Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Franco Mollia

NOSTRO NOVECENTO. ANTOLOGIA DELLA CRITICA, DELLA POESIA E DELLA NARRATIVA ITALIANA CONTEMPORANEA

CREMONSESE, 1963

17,99 € 19,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1963
Luogo di stampa
ROMA
Autore
Franco Mollia
Volumi
1
Editori
CREMONSESE
Formato
24 cm
Soggetto
Critica letteraria, Studi culturali, Letteratura, Novecento, Poesia, Manuali, Bibliografia
Descrizione
RILEGATO
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO; TIMBRO DEL RAPPRESENTATNTE IN ANTIPORTA.

L'antologia che presentiamo vuole assolvere a un triplice scopo: offrire, nella prima parte, un gruppo di saggi e studi, tutti rivolti a chiarire i metodi di una ricerca che - dalla prima definizione crociana dell'arte fino alle ultime risultanze della sociologia - intende mettere il lettore di fronte ad una serie di problemi che riguardano da vicino la letteratura del nostro tempo; raccogliere, nella seconda parte, una antologia di «classici» della poesia contemporanea, da Carducci a Quasimodo, con una scelta di liriche che indichino le dimensioni in cui essi hanno elaborato una loro poetica, raggiungendo risultati che ormai possono inserirsi, senza dubbi di smentite o sospensioni di giudizio, nella storia della nostra civiltà letteraria; presentare, nella terza parte, una scelta di narratori che oggi sono tra i più discussi e studiati.

Sono evidenti i limiti che necessariamente si impongono a questa ultima parte, la quale tuttavia non deve essere considerata come una «antologia degli esclusi», perché rappresenta una scelta che vuol essere non già polemica, ma stimolante alla ricerca ed all'approfondimento dei valori espressi dalle singole personalità studiate, in rapporto alla problematica, ricca di fermenti, della narrativa contemporanea.
Le pagine critiche premesse ad ogni poeta e prosatore sono indicative di un metodo di ricerca, e possono esercitare, oltre che a letture più vaste e definitive, ad un allargamento delle prospettive critiche e ad un approfondimento delle conoscenze nel campo della letteratura d'oggi.

Non si è voluto insistere su formule classificatorie, che, specialmente per i narratori, potrebbero risultare precarie; e si è voluto tuttavia evitare di proporre una serie di medaglioni monograficamente staccati: a ben guardare, ogni autore (pensiamo soprattutto ai prosatori) si inserisce, anche se per atteggiamenti talora contrastanti, nella fondamentale situazione di ricerca, propria della cultura d'oggi. Vogliamo perciò offrire ai lettori uno strumento di lavoro e una documentazione critica che, per il suo alto contenuto umano, politico, sociale, possa invitare alla meditazione di tutti quei problemi che hanno assillato la società italiana dell'ultimo trentennio.

Descrizione bibliografica
Titolo: Nostro Novecento. Antologia della critica, della poesia e della narrativa italiana contemporanea
Curatore: Franco Mollia
Autori: AA.VV. (Autori Vari)
Editore: Roma: Edizioni Cremonese, Febbraio 1963
Lunghezza: 614 pagine; 23 cm
Peso: 1 Kg
Soggetti: Critica letteraria, Studi culturali, Letteratura italiana, Ottocento, Novecento, Antologie critiche, Raccolte poetiche, Poesie, Manuali, Studio, Libri vintage Fuori catalogo, Anni sessanta, Parola, Antiparola, Poesia, Filologia, Francesco Flora, Comunicazione, Saggi critici, Luciano Anceschi, Benedetto Croce, Francesco De Sanctis, Enzo Paci, Lanfranco Orsini, Raimondi, Roberto Battaglia, Pullini, Banfi, Assirelli, Ciardo, Mario Fubini, Pagliaro, Michele Rago, Arnaldo Bocelli, Arnold Hauser, Francesco Bernardelli, Nicola Chiaromonte, Sergio Solmi, Italo Calvino, Angioletti, Resistenza, Narrativa, Fascismo, Romanzo, Dramma, Partigiani, Neorealismo, Cinema, Film, Linguaggio, Semantica, Pavese, Vittorini, Brancati, Gadda, Moravia, Levi, Soldati, Ottieri, Bonfantini, Cassola, Bassani, Arbasino, Tomasi di Lampedusa, Pratolini, Piovene, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Gozzano, Cardarelli, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Zampa, Vigolo, Bibliografia, Didattica, Collezionismo, Classici, Interpretazione, Literary criticism, Cultural studies, Italian literature, Nineteenth century, Twentieth century, Critical anthologies, Poetic collections, Poems, Manuals, Study, Out of print books, Sixties, Word, Antiparola, Poetry, Philology, Communication, Critical essays, Resistance, Fiction, Fascism, Novel, Drama, Partisans, Neorealism, Language, Semantics, Bibliography, Teaching, Collecting, Classics, Interpretation, Romanzi, Fiction, Prosa, Romanzo storico, Correnti letterarie, Stile, Neorealismo, Arnold Hauser, Antonio Banfi, Giorgio Barberi Squarotti, Mitologia, Dialetti, Letteratura dialettale, Intreccio, Linguaggio, Tecniche narrative, Myricae, Dinard, Zanichelli, Mondadori, Pubblicazioni, Edizioni, Storia letteraria, Stampa, Censura, Editoria, Bibliografia, Intreccio, Trame, Assurdo, Teatro, Drammaturgia, Opere Generali, Psicanalisi, Simbolismo, Ermetismo, Prose, Historical novel, Literary currents, Style, Neorealism, Mythology, Dialects, Dialect literature, Weaving, Language, Narrative techniques, Publications, Editions, Literary history, Press, Censorship, Publishing, Bibliography, Weaving, Plots, Absurd, Theater, Dramaturgy, General Works, Psychoanalysis, Symbolism, Hermeticism

Parole e frasi comuni
Aci Trezza Amilcare artistica aspetti canto Carducci Carruga Casa in collina cetonia cielo concetto coscienza crepuscolari cultura D'Annunzio arte uomo dialetto donna esperienze estetico fascisti Fontamara forma Fredi Gattopardo giorno Giulaj Gozzano grido guardare guerra ideale immagini interiore lingua linguaggio lirica luce luna e i falò madre metafisica mito momento mondo Montale morale Moravia morte motivi narrativa natura neorealismo occhi paesaggio panismo parola Pascoli passato Pavese personaggi piano poesia poeta poetica politica Pratolini problema prosa psicologia punto racconto ragazzi rapporto realismo realtà ricordo ritmo rivela Romanticismo romanzo scrittore senso sensuale sentimento Sergia significato silenzio simbolo sociale sogno spirito storia storico suono superuomo tecnica terra tono umana Ungaretti uomini Valino valore vecchio verità vivere
Logo Maremagnum it