Libri antichi e moderni
Eduardo Simeone
NEL SEGNO DI ERASMO. PHYLOLOGIA PERENNIS E IDENTITÀ CULTURALE EUROPEA
LA SCUOLA DI PITAGORA EDITRICE, 2014
22,49 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
A conclusione della sua Gedenkschrift su Rudolf Pfeiffer J. Latacz rammenta l'indole mite e pacata del filologo di Augusta: egli non fu né una personalità turbolenta e combattiva come Wilamowitz né uno spirito ipersensibile come K. Reinhardt, ma piuttosto uno di quegli Andres agatòi che incarnano nell'accezione greca del termine la giusta misura e costituiscono i veri e propri custodi e garanti della Philologia perennis. In questo senso si comprende il suo ricorso ad Erasmo, nume tutelare, guida spirituale e antidoto perenne alla barbarie di ieri, di oggi e di domani.
È lui il simbolo di una filologia concepita come un sinolo di sentimento religioso, umanesimo e scienza critica che permane attraverso un «untergründig fließende Strom der kulturellen Einheit europäischer Geschichte», di cui Pfeiffer è storicamente consapevole, che va dall'età di Callimaco, il primo Kulturbewahrer, al circolo degli Scipioni, poi fino alla Spätantike ed al Medioevo cristiano, quindi al Rinascimento e di lì al mondo moderno e contemporaneo.
Nel segno di Erasmo è un contributo che, partendo da una antologia di testi dello studioso bavarese – presentati per la prima volta in traduzione italiana in appendice – intende mostrare la vitalità dello spirito erasmiano nella storia di quell'ideale umanistico iniziato nell'ellenismo, rinnovato nel Rinascimento e pur sempre vivo nella cultura moderna.
Nel contempo esso è un omaggio ad un grande studioso, «il più umanista il più rinascimentale» del XX secolo, secondo Pasquali, il più grande grecista della mittlere Generation dei filologi tedeschi, a detta di E. Schwartz, ma soprattutto, nelle alterne e dolorose vicende personali, un rappresentante di spicco di quella Respublica litterarum europea e cosmopolita che proprio il suo Erasmo aveva contribuito a fondare.
At the conclusion of his Gedenkschrift on Rudolf Pfeiffer j. Latacz recalls the balmy and calm-natured philologist of Augusta: he was neither a turbulent and combative personality as Wilamowitz nor a spirit hypersensitive as k. Reinhardt, but rather one of those Andres agatoi Greek meaning of the word embodying the right fit and are the real guardians and guarantors of the Philologia perennis. In this sense we understand its appeal to Erasmus, tutelary deity, spiritual leader and perennial antidote to barbarism of yesterday, today and tomorrow.
He's the symbol of a Philology conceived as sinolo of religious sentiment, humanism and science critique which remains through a "subliminally flowing stream of cultural unity of European history", including Pfeiffer's historically conscious, ranging from the age of Callimachus, the first Kulturbewahrer, al circolo degli Scipioni, then up to Spatantike and the Christian Middle Ages, then to the Renaissance and from there to the modern world and contemporary.
Eduardo Simeone, docente di ruolo di greco e latino presso il Liceo A. Pansini di Napoli, dottore di ricerca in Filologia Classica presso l'Università Federico II di Napoli, ha pubblicato l'articolo Pascoli traduttore dal greco apparso su Atene e Roma (A. 2011, N. s.s., V fasc. 3-4, pp. 264-275), tratto dalla sua tesi di dottorato Teoria e pratica del tradurre nei traduttori dei lirici greci da G. Pascoli a S. Quasimodo; il volume Wilamowitz-Moellendorff U., L'arte del tradurre (introduzione, traduzione e commento), Napoli 2012. Sempre su Atene e Roma ha curato numerose recensioni. Si interessa in prevalenza della Übersetzungstheorie e del Fortleben del Classico, della storia del pensiero greco, di storia degli studi classici, di storia delle religioni.
Descrizione bibliografica
Titolo: Nel segno di Erasmo. Philologia perennis e identità culturale europea
Autore: Eduardo Simeone
Note: Contiene anche un'antologia di testi di Rudolf Pfeiffer
Editore: Napoli: La Scuola di Pitagora, 2014
Lunghezza: 170 pagine; 1 ritratto; 21 cm
ISBN: 8865423218, 9788865423219
Collana: Volume 8 di Biblioteca di cultura europea. Società di studi politici
Soggetti: Filologia classica, Influssi, Erasmo da Rotterdam, Studi culturali, Umanesimo, Critica, Interpretazione, Filosofia, Rinascimento, Biografie, Umanisti, Germania, Germanistica, Idealismo, Religione, Grecisti, Greco antico, Studiosi, Intellettuali tedeschi, Callimaco, Poeti greci, Kallimachosstudien, Menschenbildung, Antibarbari, Wilamowitz, Chiesa, B. Mansfield, E. Norden, Cristianesimo, Protestantesimo, Kulturprotestantismus, Ellenismo, Classicismo, Traduttori, Traduzioni, Lingue elleniche, Erudizione, Eruditi, Antologie di scritti, Analisi, Testi antichi, Storia, Geografia, Poesia, Studi letterari, Letteratura antica, classica e medievale, Humanitas Bendectina, Conrad Peutinger, Rinascenza classica cristiana, Spiritualità, Spirito, Rinnovamento spirituale, Goethe, Wilhelm von Humboldt, Italia, Firenze, Toscana, Leon Battista Alberti, Agostino, Aristarco di Samotracia, Bachofen, Aristotele, C.O. Brink, Luciano Canfora, Beato Renano, Benedetto da Norcia, R. Bentley, Buhler, Bonifacio, Cassiodoro, Cicerone, Celtis, John Colet, Holderlin, Lachmann, Hegel, De Lubac, Marcello Gigante, Paul Maas, Marsilio Ficino, Eckermann, Desiderio, Eschilo, Filita di Cos, Ugo Grozio, Girolamo, Hegius, G. Hermann, Huizinga, Jaeger, Lehnus, Lloyd-Jones, Manuzio, Massimiliano d'Asburgo, Eduard Fraenkel, Filippo Melantone, Metternich, Tommaso Moro, Nietzsche, Omero, Orazio, Origene, Paolo Diacono, Paolo di Tarso, Francesco Petrarca, Pico della Mirandola, Platone, Plotino, Poggio Bracciolini, Psello, Angelo Poliziano, Saffo, Salmasius, G.G. Scaligero, Schleiermacher, Schiller, Seneca, Talete, Tucidide, Terenzio, Lorenzo Valla, Welcher, Virgilio, Winckelmann, Zwingli, Svizzera, Zweig, Zielinski, Opere generali, Saggistica, Bibliografia, Riferimento, Libri Vintage Fuori catalogo, Francia, Monachesimo, Benedettini, Zasio, Glareano, Lutero, Riforma, Bibbia, Declino culturale, Europa, Neoplatonismo fiorentino, Famiglia de' Medici, Mecenatismo culturale, Cortigiani, Costumi, Corruzione, Cattolicesimo, Cristianità, Unità, Calvinismo, Calvinisti, Protestanti, Devozione, Fede, Etica, Morale, Olanda, Paesi Bassi, Wolf, Geist, Idoli, Streben, Sehnsucht, Humanitat, Goethezeit, Jena, Genio greco, Daimon, Demoni, Eros, Dio, Caino, Utopia, Dieta di Worms, Pace di Augusta, Principi, Libertà religiosa, Confessioni, Eresie, Eretici, Condanne, Papato, Roma, Reichstag, Papa Paolo III, Concilio di Trento, Congregazioni religiose, Santo Stefano, Fugger, Passato, Curtius, Cinquecento, Natura alessandrina, Classical Philology, Influences, Erasmus of Rotterdam, Cultural Studies, Humanism, Criticism, Interpretation, Philosophy, Renaissance, Biographies, Humanists, Germany, Germanistics, Idealism, Religion, Greekists, Ancient Greek, Scholars, Intellectuals, Callimachus, Greek poets, Antibarbarians, Church, Christianity, Protestantism, Hellenism, Classicism, Translators, Translations, Hellenic languages, Erudition, Erudites, Anthologies writings, Analysis, Ancient texts, History, Geography, Poetry, Literary studies, Ancient, classical and medieval literature, Classical Christian Renaissance, Spirituality, Spirit, Spiritual renewal, Italy, Florence, Tuscany, Augustine, Aristarchus of Samothrace, Aristotle, Cicero, Aeschylus, Grotius, Manutiio, Massimiliano d 'Habsburg, Philip Melanchthon, Thomas More, Homer, Horace, Origen, Paul the Deacon, Paul of Tarsus, Petrarch, Plato, Plotinus, Sappho, Thales, Thucydides, Terentius, Virgil, Switzerland, General works, Non-fiction, Bibliography, Reference, Out of print books, France, Monasticism, Benedictines, Luther, Reform, Bible, Cultural decline, Europe, Florentine neoplatonism, Medici family, Cultural patronage, Courtiers, Costumes, Corruption, Catholicism, Christianity, Unity, Calvinism, Calvinists, Protestants, Devotion, Faith, Ethics, Morals, Holland, Netherlands, Idols, Streben, Greek genius, Demons, God, Cain, Peace, Princes, Religious freedom, Confessions, Heretics, Heretics, Condemnations, Papacy, Rome, Pope Paul III, Council, Religious congregations, Past, Curtius, 16th century, Alexandrian nature