Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Massimo Osanna E Carlo Rescigno

Napoli, Spazi della Palestra Grande degli Scavi di Pompei e del Museo Archeologico Nazionale, 11 aprile - 27 novembre 2017.

ELecta, 2017

75,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2017
ISBN
9788891812834
Luogo di stampa
Mialno
Editori
ELecta
Curatore
Massimo Osanna E Carlo Rescigno
Descrizione
Neuf
Descrizione
Couverture souple
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano

Descrizione

Pompei e i Greci Napoli, Spazi della Palestra Grande degli Scavi di Pompei e del Museo Archeologico Nazionale, 11 aprile - 27 novembre 2017.a cura di Massimo Osanna e Carlo Rescigno Editore: Electa - Mondadori (2017) ISBN 10: 8891812838 ISBN 13: 9788891812834 Nuovi Rilegato Quantità: 1 Prezzo: EUR 75,00 Descrizione libro: Electa - Mondadori, 2017. Condizione libro: new. Napoli, Spazi della Palestra Grande degli Scavi di Pompei e del Museo Archeologico Nazionale, 11 aprile - 27 novembre 2017. A cura di Massimo Osanna e Carlo Rescigno. Milano, 2017; cartonato, pp. 400, 340 ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 21x27. (Cataloghi di Mostra). Il catalogo, a cura di Massimo Osanna e Carlo Rescigno, con i suoi numerosi saggi affidati ai più autorevoli specialisti, rivela il volto insolito e inaspettato di una Pompei greca, al centro di quello che sarà il golfo di Napoli. Il volume accompagna una mostra in due sedi che narra diacronicamente i rapporti della città vesuviana con il mondo greco, e le sue infinite e variabili fisionomie, dal periodo precedente la sua fondazione, quando sono attestate le prime forme di contatto con genti greche nei villaggi lungo il fiume Sarno e la sua foce. Della città fondata a fine VII secolo a.C. si seguono le sorti a partire da modelli, edifici, culti che si definiscono nel contatto osmotico con i centri della Magna Grecia. La battaglia di Cuma che nel 474 a.C. contrappone i greci di Cuma e Siracusa agli Etruschi altera gli equilibri del golfo: Pompei ne viene travolta e le sue identità si trasformano. Pompei condivide i nuovi linguaggi artistici e di potere che provengono dai regni nati dopo il crollo del sogno di Alessandro Magno. Il mondo greco viene allora ricercato fino a manifestarsi in forme di vero e proprio collezionismo. Le storie greche di Pompei sono raccontate a partire dagli oggetti e dalla loro grammatica: vasi, sculture, pitture, testi e iscrizioni, oggetti della vita quotidiana provenienti da Pompei e dai principali musei nazionali ed europei, reperti che spesso per la prima volta tornano in Italia o vengono documentati in assoluto. In tutto circa 500 pezzi. Un dizionario tematico guida il lettore alla scoperta della Pompei dei Greci. Codice libro della libreria 010606 - Language : Italian textPompei e i Greci Size: 210 X270 Mm.

Edizione: edition originale.
Logo Maremagnum it