Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Melisurgo Guglielmo –

Napoli sotterranea.

Gaetano Colonnese editore,, 1979

30,00 €

COLONNESE Studio Bibliografico di Vladimiro Colonnese

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1979
Luogo di stampa
Napoli,
Autore
Melisurgo Guglielmo –
Editori
Gaetano Colonnese editore,
Soggetto
Napoli, sottosuolo, Guglielmo Melisurgo

Descrizione

Tip. «La Buona Stampa». In-8° (cm 23,3), pp. 61 (3). Collana I Nuovi Trucioli, 6. Naturali “segni del tempo” alla copertina, ma in buone condizioni. Di difficile reperibilità. Un classico di Guglielmo Melisurgo prezioso studioso del sottosuolo partenopeo. Gli sprofondamenti, le voragini e i crolli improvvisi d’interi fabbricati letteralmente inghiottiti dal sottosuolo non sono certo, a Napoli, una novità rappresentando al contrario, il ricorrente tributo che la città paga alla particolare conformazione del suo sottosuolo. Molto vagamente si sa che Napoli è come un enorme pezzo di groviera, ma di ciò non si tiene sufficientemente conto allorquando s’intraprendono nuove opere edilizie. Uomo poliedrico e di grande ingegno, Guglielmo Melisurgo esplorò personalmente, tra il 1883 e il 1884, il sottosuolo napoletano. Da questa unica e interessantissima esperienza l’autore ne trasse materia per un opuscolo apparso poi nel 1889. Dallo stile piano e divertente, questo studio si legge come un racconto, preciso ed attento nella descrizione dei tracciati degli acquedotti sotterranei, delle cavità e dei punti di accesso dall’esterno. Nella presente edizione, fedele alla prima, appare un «ricordo» inedito dell’autore.
Logo Maremagnum it