Libri antichi e moderni
Francesco Divenuto
NAPOLI SACRA DEL XVI SECOLO: REPERTORIO DELLE FABBRICHE RELIGIOSE NAPOLETANE NELLA CRONACA DEL GESUITA GIOVAN FRANCESCO ARALDO
EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE (ESI), 1990
44,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nella seconda metà del XVI secolo l'edilizia religiosa napoletana si presenta con una gerarchia di istituzioni ognuna delle quali copre un preciso ruolo nell'organizzazione religiosa, sociale ed assistenziale della città. A questa complessa realtà napoletana guarda con interesse speculativo il gesuita Giovan Francesco Araldo quando, nel 1595, scrive la sua Cronica passando in rassegna circa cinquant'anni di storia della Compagnia cominciando dal 1592, anno in cui i Gesuiti realizzano la loro sede napoletana. Nel suo manoscritto il gesuita analizza, in particolare, i momenti significativi della storia di queste istituzioni ed il loro rapporto con la struttura sociale napoletana. La conseguenza di questo lavoro costituisce quello che noi abbiamo definito il Repertorio delle fabbriche religiose napoletane, cioè quel lungo elenco con il quale il cronista termina la sua Cronaca; in questo censimento delle strutture religiose l'autore sottolinea il peso, sociale e politico, della presenza religiosa alla fine del XVI secolo, nonché la consistenza edilizia le cui trasformazioni sono individuate dal cronista come l'adeguamento di un modello tipologico alle funzioni alle quali, nel corso dei secoli, il manufatto è stato adattato. Il Repertorio - oggetto di questa pubblicazione - viene qui proposto anche come testimonianza di una realtà architettonica in buona parte scomparsa dopo gli interventi del piano di Risanamento e quelli postbellici. Il saggio iniziale, inoltre, analizza i diversi motivi per i quali il manoscritto di Giovan Francesco Araldo merita maggiore attenzione da parte degli studiosi, individuando nel rapporto dei vari Ordini con le istituzioni civili e politiche della città, il fondamentale elemento di equilibrio della società napoletana di quegli anni.
Francesco Divenuto svolge la sua attività di ricercatore confermato presso il Dipartimento di Storia dell'architettura e Restauro dell'Università di Napoli. Ha pubblicato saggi sui problemi di recupero dei Centri Storici minori e sulla Storia dell'architettura del Settecento napoletano; collabora a varie riviste tra le quali si ricordano « Napoli Nobilissima», «Restauro» e « Nord e Sud». Da tempo svolge un'approfondita ricerca sull'architettura della Compagnia di Gesù a Napoli.
Descrizione bibliografica
Titolo: Napoli sacra del XVI secolo: repertorio delle fabbriche religiose napoletane nella Cronaca del gesuita Giovan Francesco Araldo
Autore: Francesco Divenuto, Giovan Francesco Araldo
Editore: Napoli: Edizioni scientifiche italiane (ESI), 1990
Lunghezza: 352 pagine; 24 cm; illustrato (32 tavole a colori, 112 illustrazioni in b/n fuori testo)
Peso di spedizione: 1,1 Kg
ISBN: 8871045629, 9788871045627
Soggetti: Storia locale, Genealogia, Napoli, Storia moderna, Memorie, Cronache, Iconografia sacra, Spiritualità, Religione, Fotografia, Affreschi, Arti figurative, Grafica, Architettura, Urbanistica, Cartografia, Arte, Storia dell'Arte, Gesuiti, Compagnia di Gesù, Chiese, Storiografia, Fonti, Regno, Bibliografia, Repertorio, Letteratura, Monasteri, Ospedali, Maritaggi, Fabbriche, Conservatori, Laici, Reliquie, Ordini religiosi, Illustrazioni, Disegni, Pittura, Dipinti, Libri rari, Ignazio di Loyola, Teologia, Dottrina Christiana, Elemosina, Mortificazione, Devozione, Doni, Arredi sacri, Cappelle votive, Monache, Ordini monastici, Ricchezze, Benefattori, Donazioni, Chronico, Notizie religiose ed artistiche, Cinquecento, Quartieri, Rioni, Centro Storico, Pietà, Pio Monte della Misericordia, Religion, Monasticism, Local History, Genealogy, Naples, Modern History, Memories, Chronicles, Sacred Iconography, Spirituality, Photography, Frescoes, Visual Arts, Graphics, Architecture, Urban Planning, Cartography, History of Art, Jesuits, Society of Jesus, Churches , Historiography, Sources, Kingdom, Bibliography, Directory, Literature, Monasteries, Hospitals, Maritages, Factories, Conservatories, Laity, Relics, Religious Orders, Illustrations, Drawings, Painting, Paintings, Rare Books, Ignatius of Loyola, Theology, Doctrine Christiana, Begging, Mortification, Devotion, Gifts, Sacred Furniture, Votive Chapels, Nuns, Monastic Orders, Riches, Benefactors, Donations, Religious and Artistic News, Neighborhoods