Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Baruffi Giovanni Francesco, Brofferio Angelo, Cibrario Luigi Ecc, .

MUSEO SCIENTIFICO letterario ed artistico, ovvero scelta raccolta di utili e svariate nozioni in fatto di scienze, lettere ed arti belle : opera compilata da illustri scrittori. Settimanale, ma in questo anno quindicinale. Annata completa 9ª, 1847. [Segnaliamo: G. F. BARUFFI, Viaggio in EGITTO, completo in 18 puntate, circa 100 pagine]

Stab. tip. di A. Fontana, 1847

120,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1847
Luogo di stampa
Torino
Autore
Baruffi Giovanni Francesco, Brofferio Angelo, Cibrario Luigi Ecc, .
Editori
Stab. tip. di A. Fontana
Soggetto
Piemonte - Illustrati - Periodici rari
Lingue
Italiano

Descrizione

24 fasc. quindicinali rilegati in un vol. in-4° (cm. 27,2x18,5), complessive pp. (2), 568 con decine di ILLUSTRAZIONI XILOGRAFICHE. Mezza tela coeva. Cerniera anteriore fessurata, ma dorso integro e compatto. Privo del front. annuale, ma c'è l'importante indice annuale e i 24 fasc. sono completi. Qc. segno a lapis. Uscì dal 5 gen. 1839 al 28 gen. 1850. Segnaliamo: biogr. di Ciampolini, Cobden, Persico, Alberto Nota, Agostino Cagnoli, J. R. Pereire, Edoardo Calvo, Angelo Brunetti, Santorre di Santa Rosa. Trovatori piemontesi, GERSENIO autore dell'Imitazione di Cristo, S. Francesco e S. Antonio in Piemonte, il Conte Verde, epigrafia locale, istmo di PANAMA, collegio di CHIERI, CORSICA, tabacco, caccia, Rep. di San Marino, tabacco, nuovo metodo per educare gli "idioti", vapore, scienziati a congresso a Venezia, telegrafo ecc. BARUFFI G. F. (Mondovì 1801 - Torino 1875), VIAGGIO da TORINO alle PIRAMIDI. Agricoltura, Cronaca (carestia in Irlanda, asilo in Piemonte, schiavitù, censura, subbugli, diga sul Nilo, Pio IX, riforme di Carlo Alberto, occupazione di Fivizzano, Pontremoli), invenzioni. Articoli di A. BROFFERIO, P. A. PARAVIA, L. CIBRARIO, Guseppe REGALDI ecc. Notevole il BARUFFI, prete, deputato, naturalista, docente; con i suoi saggi, prevalentemente divulgativi, diffuse la cultura scientifica del tempo. Caldeggiò l'utilizzo del gas per l'illuminazione pubblica in un saggio del 1838, a favore dell'istmo di Suez pubblicò un saggio nel 1857.
Logo Maremagnum it