Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Stefania Mancuso, Fabrizio Sudano

Musei, aree e parchi archeologici. Normativa, definizioni, valori. La Calabria

Rubbettino, 2024

20,90 € 22,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2024
ISBN
9788849883312
Autore
Stefania Mancuso
Pagine
300
Collana
Università
Editori
Rubbettino
Formato
240×171×26
Soggetto
Protezione degli edifici storici e dei beni culturali, Calabria
Prefatore
Fabrizio Sudano
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

L’evoluzione della normativa italiana, dall’Unità d’Italia ad oggi, ha profondamente influenzato e orientato le politiche culturali del nostro Paese. Gradualmente, musei, aree e parchi archeologici hanno acquisito uno status giuridico che oggi li colloca al centro dell’interesse politico, culturale, economico e sociale. Queste istituzioni culturali svolgono un ruolo primario nella valorizzazione del patrimonio antico, non per mera reverenza verso il passato, ma per la convinzione consapevole che l’antico rappresenta un elemento culturale imprescindibile per il Paese e per la regione, capace di veicolare valori universali, identitari e relazionali. Musei, aree e parchi archeologici costituiscono l’ossatura della valorizzazione dell’archeologia, e attraverso di essi è possibile attivare strategie e pratiche che facciano emergere il valore dell’antico, coinvolgendo le comunità e assumendo un ruolo proattivo nell’ideazione di attività che rendano il pubblico sempre più attento e partecipe. In questo modo, si favorisce una consapevole riappropriazione della ricchezza culturale del passato.
Logo Maremagnum it