

Libri antichi e moderni
Muscarà,GLI SPAZI DEL TURISMO,1983 Patron[geografia,percezione spazio,sviluppo
8,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Calogero Muscarà,
GLI SPAZI DEL TURISMO.
Per una geografia del turismo in Italia.
Con la parte terza dedicata alla percezione
dello spazio a cura di Magda Fregonese Muscarà.
Pàtron editore, Bologna 1983,
brossura, 15x21,5 cm., pp.294,
illustrazioni e grafici in bianco e nero,
Collana Geografia ed organizzazione
dello sviluppo territoriale,
peso: g.411
cod.4958
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla copertina
INDICE
Avvertenza.................................................... pag. 9
Introduzione - TURISMO E SCIENZE SOCIALI, TURISMO E
GEOGRAFIA..................'............................... » 11
1. Turismo e società...................................... » 11
2. Turismo e geografia.................................... » 16
3. Per una definizione operativa di turismo............... » 19
PARTE PRIMA: TURISMO E SOCIETÀ INDUSTRIALE
Capitolo I - TURISMO E SOCIETÀ INDUSTRIALE: PER UNA
GEOGRAFIA GENERALE DEL TURISMO.......................... » 33
Capitolo II - SUL CONCETTO DI RISORSA TURISTICA......... » 49
1. I tre dati di partenza della geografia del turismo... » 49
2. Qualche considerazione sul concetto di risorsa....... » 52
3. Le quattro classi di risorse turistiche.............. » 55
PARTE SECONDA: LA GEOGRAFIA DEL TURISMO IN ITALIA
Capitolo I - LA GEOGRAFIA ATTUALE DEL TURISMO ITA-
LIANO: PER UNA GEOGRAFIA DEL TURISMO IN ITA-
LIA ................................................... » 59
1. Sviluppo economico e sviluppo turistico............ » 59
2. I tre punti di incontro.................................. pag. 61
3. Lo spreco delle risorse nel Sud........................... » 64
4. Squilibri geografici e accessibilità...................... » 66
5. La dilapidazione delle risorse nel Nord................... » 68
6. Geografia del turismo e urbanizzazione.................... » 69
7. La difesa della natura e della storia..................... » 72
8. Squilibri geografici e politiche di settore............... » 73
9. La ridefinizione delle scale di intervento................ » 76
10. Turismo e modello di sviluppo............................ » 77
Capitolo II - GEOGRAFIA DELLE RISORSE TURISTICHE
ITALIANE: SUI «SISTEMI» DI RISORSE AMBIENTALI.... » 87
1. I «sistemi orizzontali»................................... » 88
2. Il sistema delle acque interne e quello delle fasce costiere.... »93
3. Il sistema delle aree ad agricoltura intensiva............ » 98
4. Il sistema delle aree metropolitane e quello dei beni culturali »100
Capitolo III - I PAESAGGI ITALIANI COME RISORSE AM-
BIENTALI.......................................................... » 107
Capitolo IV - L’OFFERTA TURISTICA: IL CASO DEL TURI-
SMO DELLE ISOLE MINORI ITALIANE................................... » 131
1. Insularità e mediterraneità............................... » 131
2. Il turismo delle isole minori............................. » 142
3. Per una politica del turismo nelle isole minori italiane. »151
Capitolo V - TURISMO E ORGANIZZAZIONE TERRITORIA-
LE: IL CASO DI VENEZIA............................................ » 163
1. Introduzione.............................................. » 163
2. Premessa.................................................. » 164
3. I dati generali del problema.............................. » 167
4. I dati statistici sulle provenienze....................... » 172
5. Il richiamo della città: l’escursionismo.................. » 175
6. Il richiamo della città: il turismo balneare.............. » 177
7. Il richiamo della città: il turismo in senso stretto...... » 180
8. Una ipotesi di lavoro..................................... » 185
9. Quindici anni più tardi................................... » 186
10. La compatibilità tra laguna e terraferma................. » 188
11. Cambiamenti del turismo veneziano........................ » 189
12. Le varie forme del turismo veneziano..................... » 193
13. Qualche conclusione più attuale.......................... » 200