
Libri antichi e moderni
Mossetto,L'ECONOMIA DELLE CITTÀ D'ARTE.Modelli di sviluppo,'92[beni culturali
13,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Gianfranco Mossetto,
L'ECONOMIA DELLE CITTÀ D'ARTE.
Modelli di sviluppo a confronto,
politiche e strumenti di intervento.
Etas, Milano 1992,
brossura, cm.24x6,5, pp.171,
Collana analisi e teoria economica,
peso g.376
cod.2819
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
strappetto al dorso,
sottolineature e note a matita
INDICE
Introduzione e sintesi Il proposito; Sintesi del libro........ 3
Capitolo 1 Natura economica e mercato di una
città d’arte.................................................. 7
1.1 Un bene culturale chiamato “città d’arte”; 1.2 Una
prospezione storica: il caso di Venezia; 1.3 II “bene”
oggi: la sua analisi economica; 1.4 Domanda e offerta:
problemi di ottimizzazione; 1.5 Interventi correttivi;
1.6 I decisori ed i loro collegi; 1.7 Conclusioni
Capitolo 2 Evoluzione storica e formazione delle
decisioni ..................................................... 45
2.1 La relazione tra arte ed economia; 2.2 Modelli sto-
rici a confronto; 2.3 Come funzionano i modelli; 2.4
Qualche complicazione; 2.5 Free riding; 2.6 Modelli
decisionali; 2.7 Ritorno al passato; 2.8 Conclusioni
Capitolo 3 Modelli di sviluppo a confronto 63
3.1 Quante città d’arte?; 3.2 Chartres e Santiago de
Compostela; 3.3 Modelli di città; 3.4 Circoli virtuosi e
circoli viziosi; 3.5 Qualche formalizzazione; 3.6 Stati-
ca comparata; 3.7 Politiche a confronto; 3.8 Conclu-
sioni
Capitolo 4 L’efficiente, il giusto, il bello 85
4.1 La natura “artistica” di una città d’arte; 4.2 II si-
gnificato di essere “artistico”; 4.3 Le conseguenze de-
cisionali; 4.4 Come allentare il vincolo di trade-off;
4.5 Conclusioni
Capitolo 5 Le politiche di intervento............................. 95
5.1 Le politiche di sussidio; 5.2 Le politiche di detas-
sazione; 5.3 Detassazione, concentrazione patrimonia-
le ed equità; 5.4 Conclusioni
Capitolo 6 Un approccio fiscale rovesciato 113
6.1 Una nuova fiscalità per le città d’arte; 6.2 Rove-
sciare l’approccio fiscale; 6.3 Modificare il collegio
decisore; 6.4 Il cambiamento della cultura dei deciso-
ri; 6.5 Conclusioni
Capitolo 7 Reinventare la città...................................... 125
7.1 Le modifiche al sistema economico; 7.2 Produtti-
vità e sostituibilità dei fattori produttivi; 7.3 Cambiare
i gusti e i prezzi; 7.4 Cambiare la funzione di produ-
zione; 7.5 Conclusioni
Capitolo 8 Perché, per chi, e che cosa conservare?
.......................................... 141
8.1 La creazione del museo; 8.2 Perché conservare?;
8.3 Che cosa, e per quanto tempo, conservare?; 8.4
Per chi?; 8.5 Conclusioni
Capitolo 9 Sfatar luoghi comuni............................. 161
9.1 Non per concludere ma per cominciare; 9.2 Alcuni
luoghi comuni sfatati; 9.3 Perché si dovrebbe cambiare
Riferimenti bibliografici 169