Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pea, Enrico

Moscardino

Fratelli Treves Editori,, 1922

500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1922
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Pea, Enrico
Pagine
pp. [4] 164 [2 bianche].
Editori
Fratelli Treves Editori,
Formato
in 16°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900
Descrizione
legatura moderna in mezza pelle, conserva all’interno i due piatti della copertina originale;
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. CON AUTOGRAFO. L’esemplare dell’artista reggiano Giovanni Costetti, pregiato da invio autografo dell’autore in testa alla pagina di frontespizio: «a Giovanni Costetti | Pea». Freschissimo e pulito, a pieni margini, in legatura moderna che conserva le brossure, con ex libris «Mario e Elena Spagnol» — lui l’editore, lei l’autrice di libri di gastronomia. Il titolo del romanzo riprende il soprannome giovanile dell'autore, e il libro fa parte di un ciclo di tre romanzi autobiografici di Pea, detta «Trilogia del Moscardino» (Moscardino, Milano 1922; Il volto santo, Firenze 1924; Il servitore del diavolo, Milano 1931). «Il racconto è costruito per strati ed è narrato con un linguaggio espressionistico in cui si fondono il dialetto versiliese e la dizione arcaica, creando quel pastiche linguistico che valse a Pea la fama di ‘scrittore d’eccezione’ del Novecento italiano» (Giona Tuccini, voce DBI, 2015). Piacque a diversi importanti scrittori dell’epoca, tra i quali Ezra Pound, che lo tradusse in inglese nel 1955.
Logo Maremagnum it