Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Crevel, Renè

Mon corps et moi. Premiere edition.

Aux Editions du Sagittaire Simon Kra, 1926

90,00 €

Xodo Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1926
Luogo di stampa
Paris
Autore
Crevel, Renè
Editori
Aux Editions du Sagittaire Simon Kra
Soggetto
Surrealismno
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8°, pp. (6), 204, (3), ritratto in antiporta, mezza pelle rossa. dorso a cinque nervi, titolo in oro. Brossure editoriali rilegate all'interno. Conservato all'interno il foglietto pubblicitario delle edizione 'du Sagittaire' con la autobiografia di Renè Crevel. Edizione originale. Buona copia. Crevel acque in una famiglia della piccola borghesia transalpina che fu per lui fonte di numerosi episodi spiacevoli: il padre, tipografo, si suicidò nel 1914; la madre, molto cattolica, ebbe con René un pessimo rapporto, il fratello, malato di tubercolosi, morì giovanissimo. Tra la fine degli anni dieci e l'inizio degli anni venti condusse una vita piuttosto disordinata e mondana, che tuttavia gli permise di conoscere Klaus Mann (figlio del più celebre Thomas), che s'innamorò di lui, e soprattutto André Breton, il teorico del surrealismo che lo fece entrare nel suo movimento (1925). Dopo essersi iscritto al Partito Comunista Francese nel 1924 Crevel pubblicò la sua prima opera Détours (Deviazioni). Nel 1925, anno della pubblicazione del romanzo Mon corps et moi (Il mio corpo e me), iniziò una tempestosa storia d'amore con il pianista e pittore statunitense Eugene MacCown. Nel 1934 si legò sentimentalmente a Tota Cuevas de Vera de la Serna, una ricca aristocratica sudamericana, ma nella notte tra il 17 e il 18 giugno dell'anno seguente si uccise con il gas - come aveva descritto in Détour undici anni prima - nella sua casa parigina, a pochi giorni dall'apertura del congresso dell'AEAR al quale aveva tentato, invano, di far partecipare Breton.
Logo Maremagnum it