Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mininni,DIALOGO E ARGOMENTAZIONE,1983 Adriatica[filosofia,linguistica,psicologia

13,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione





Giuseppe Mininni,
DIALOGO E ARGOMENTAZIONE.
Adriatica Editrice, Bari 1983,
brossura, 11,5x17,5 cm., pp.309,
collana 'Segni di segni' quaderni di Filosofia
del linguaggio e Antropologia culturale
dell'Università di Bari,
peso: g.290

cod.2686

CONDIZIONI DEL LIBRO: accettabili,
sottolineature a penna,
alcune pagine parzialmente staccate



INDICE

pag. 9 Introduzione

» 29 Cap. I: TESTO E AZIONE

» 31 0.1. Introduzione
» 32 1. Linguistica testuale e pragmalinguistica

» 32 1.1. Alcune convergenze significative
» 39 1.2. Verso una teoria del contesto

» 43 2. Logica presupposizionale e teoria degli atti linguistici
» 43 2.1. Presupposizioni e aspettative
» 53 2.2. Implicature e dialogicità
» 60 2.3. L’agire linguistico tra intenzionalità
e convenzionalità

» 66 3. Sulla dia-logica del sottinteso
» 66 3.1. Indirettezza e allusività
» 72 3.2. " Lasciar intendere ” e “ dare a inten-
dere ”

» 81 4. La pragmatica come “ semiotica
unificata e pluralista ”

» 87 Cap. II: INTENDERE E FRAINTENDERE

» 89 0.1. Introduzione

» 90 1. Alcuni principi psicolinguistici
» 90 1.1. Le indicazioni di Searle
» 97 1.2. L’approccio cognitivista

» 99 2. Comprensione e contesto
» 100 2.1. Un processo polimero
» 110 2.2. Capire per unità cognitive
» 115 2.3. Il ruolo del sistema di aspettative

» 123 Cap. III: SULLA PRE-COMPRENSIONE DEL TESTO

» 125 Introduzione
» 126 1. Diversi livelli o diversi modelli
di comprensione?

» 130 2. Strategie testuali e pre-testi di
fraintendimento
» 130 2.1. Modelli di testo
» 132 2.2. Un riscontro empirico

» 151 Cap. IV: PER UNA PRAGMATICA DELL'ARGOMENTAZIONE

» 153 0.1. Introduzione
» 157 1. Sulle tracce di un’argomento logica

» 158 1.1. Una ricognizione sul campo
» 162 1.2. Una descrizione della 'discussione’

» 170 2. La linguisticità dell’argomentazione
» 171 2.1. Argomentare: perché?
» 176 2.2. Struttura e funzioni dell'argomentazione » 187
2.3. Insegnare ad argomentare

» 193 Cap. V: MACROSTRUTTURE TESTUALI E STRATEGIE DI PERSUASIONE

» 195 0.1. Introduzione
» 198 1. La persuasione come problema psicolinguistico
» 202 1.1. Modalità dell’argomentare
» 205 1.2. Tecniche dell’argomentazione strate-
gica

» 211 2. Accostamenti allusivi: ali agca
e l’aborto
» 215 2.1. Note sulle macrostrutture degli appelli
» 224 2.2. Su alcuni (im)prevedibili effetti di
“ strabismo testuale”
» 236 2.3. Appendice
» 257 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
» 293 INDICE DEI NOMI
» 299 INDICE ANALITICO









Logo Maremagnum it