Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Francesco Bevilacqua

Miniguida al Parco nazionale della Sila

Rubbettino, 2015

4,75 € 5,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2015
ISBN
9788849846072
Autore
Francesco Bevilacqua
Pagine
92
Collana
Varia
Editori
Rubbettino
Formato
230×145×5
Soggetto
Parchi nazionali, Sila, altopiano della, Guide di viaggio: eco-turismo, turismo sostenibile, Zoo e parchi naturali: argomenti di interesse generale, Calabria
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Abbiamo pensato di realizzare questa mini guida del Parco Nazionale della Sila soprattutto per il visitatore che si avventura alla scoperta di questo splendido altopiano per la prima volta e necessita di informazioni utili. È, infatti, una guida veloce, duttile, ricca di immagini, una sorta di opuscolo da portare con sé che contiene tutte le notizie essenziali sulla storia, la geografia, la natura, il paesaggio delle meravigliose aree protette silane. La cura di questo lavoro è stata affidata a Francesco Bevilacqua, noto conoscitore delle bellezze naturali silane e, più in generale, calabresi, che, attraverso testi e foto, sa raccontare il territorio del Parco con grande abilità e profonda passione. La guida propone anche una sezione dedicata agli itinerari, passeggiate alla portata di tutti, e suggerisce consigli pratici, ricorda le regole di comportamento nel Parco, illustra la flora e la fauna tipiche delle aree protette silane. La Sila è un territorio da sempre ricordato per la sua eccezionale bellezza, prevalentemente montano, dominato per l'ottanta per cento da foreste, boschi e prati, con una straordinaria biodiversità. Luoghi come la riserva naturale "I Giganti della Sila" conservano ancora intatta la bellezza di una natura incontaminata e i "giganti", alberi monumentali ultracentenari, consentono al visitatore un viaggio unico in un luogo dove il presente viene dimenticato e il richiamo ancestrale della natura diventa fortissimo.
Logo Maremagnum it