Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Borghi Armando.

Mezzo secolo di anarchia. 1898-1945.

Edizioni scientifiche italiane, 1954

44,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1954
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Borghi Armando.
Editori
Edizioni scientifiche italiane
Stato di conservazione
Buono
Condizioni
Usato

Descrizione

371 p.; 24 x 17 cm. A caratterizzare la vita di Armando Borghi aiutano i nomi che affiorano lungo il suo svolgersi: Andrea Costa, Amilcare Cipriani, Errico Malatesta, Filippo Corridoni, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti e poi Lenin, Serrati ecc. rivoluzionari che ebbero con l'anarchico romagnolo contatti di accordo e di disaccordo nella lotta sociale. E non bisogna trascurare Mussolini, precisando che il futuro dittatore non sfuggì fin dalla sua prima giovinezza alla osservazione e alle critiche del Borghi, suo conterraneo e coetaneo, anche se non compagno di partito. Una “memoria” delle lotte di mezzo secolo. Dalla propaganda col fatto alla Settimana rossa, dalla rivolta di Ancona all’occupazione delle fabbriche a Milano, dall’esilio alla lotta clandestina contro il fascismo. Prefazione di Gaetano Salvemini. Brossura editoriale, coperta in cartoncino flessibile di colore bianco con il titolo impresso sul piatto e sul dorso, sovraccoperta a colori. Segni del tempo ai profili con fioriture al taglio superiore e alla sopraccoperta con logoramento dei profili, piccole mancanze e strappi. Pagine interne lievemente imbrunite ma fresche e pulite, per il resto libro integro . Codice libreria 9895.
Logo Maremagnum it