


Libri antichi e moderni
Merisi IL FALO’ DI PESCAROLO,Edizioni Museo del Lino 2005[travestimento,contadin
24,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
a cura di Fabrizio Merisi
IL FALO’ DI PESCAROLO
Edizioni Museo del Lino, 2005, prima edizione
Copertina rigida con sopraccoperta, 33x25 cm, pp. 141
Con immagini a colori stampate su carta plastificata
Peso: kg. 1,29
cod. 6644
CONDIZIONI DEL LIBRO: fatta eccezione per qualche macchia e piega sulla
sopraccoperta, il libro è in ottime condizioni.
Fino agli anni ’50, le micro-mascherate del tempo di carnevale irrompevano
di cascina in cascina nei luoghi di filò, al tempo stesso spazio di lavoro e di
scambio culturale, e conservavano funzioni e linguaggi funzioni e linguaggi
della farsa rurale: il travestimento rituale, il cambio di voce operato con la
sivèta, le espressioni scurrili per un riso liberatorio, la satira, lo scherzo feroce.
Trovavano una ribalta anche nella piazza del falò, ma soprattutto si presentavano
come linfa sotterranea e come tessuto portante per le dinamiche funzionali
del rito di fuoco. L’introduzione della meccanizzazione nel lavoro agricolo;
il conseguente deprezzamento della manodopera e l’affermarsi del modello
urbani segnano la disgregazione della comunità rurale e la perdita di valore
dei suoi modelli di riferimento. La scomparsa delle mascherate visualizza,
per sottrazione, l’attuarsi di questo processo.
Alla fine del volume sono pubblicate diverse trascrizioni di testimonianze
orali relative a mascherate nel contesto del territorio di Pescarolo e Uniti.