Libri antichi e moderni
Maria Facci
MEMORIE DAL FIENILE. IL MONDO CONTADINO VENETO
BIBLIOTECA DELL'IMMAGINE, 2001
10,79 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Un libro per ricordare. Maria rievoca con gli occhi della bambina di un tempo la vita di un borgo agricolo veneto di cinquant'anni fa. Pagine piene di una nostalgia sorvegliata, priva di sentimentalismi ma tutta giocata sulla ricostruzione di personaggi, usanze, sapori, odori, della vita di ogni giorno. Ne esce un colorito quadro che ci riporta a quel Veneto ormai scomparso e di cui anche il ricordo si fa incerto col passare delle generazioni.
Maria Facci. È nata a Schio (VI) dove vive e lavora. Ha pubblicato nel 2000 il grande successo editoriale Memorie dal fienile, nel 2004 La casa della memoria e nel 2009 Le ragazze dello Zodiaco.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Memorie dal fienile: il mondo contadino veneto
Collana: Volume 17 di Chaos
Autore: Maria Facci
Presentazione di: Mario Pirani
Editore: Pordenone: Biblioteca dell'immagine, 2000
ISBN: 8887881197, 9788887881196
Lunghezza: 213 pagine, 21 cm
Soggetti: Narrativa contemporanea, Anni Trenta, Famiglie, Contadini, Società, Corte Ballarin, Sensali, Ferdinando Palmieri,
Borghi agricoli, Veneto, Vicenza, Rovigo, Operai, Fabbriche, Industrializzazione, Paesi, Romanzi, Memorie, Costumi, Mondo scomparso, Storia locale, Genealogia