Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

MEDITERRANEO:POLITICA,ECONOMIA E STRATEGIA.Vol.II,1975 Mulino[sviluppo interno

11,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




MEDITERRANEO: POLITICA, ECONOMIA E STRATEGIA.
Volume secondo: Sviluppo interno e attori esterni.
Istituto Affari Internazionali, Roma /
Società editice il Mulino, Bologna 1975,
brossura, cm.15,5x21, pp.211,
Collana dello spettatore internazionale,
peso: g.280
cod.3813
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
scritta a penna in prima pagina,
pagine ingiallite



INDICE
Parte terza: Lo sviluppo delle zone e dei paesi
pag. 111 - L’Iran
23 II - La Libia
33 III - I paesi del Maghreb
L'incremento del reddito. - L'agricoltura. - Petrolio e ri-
sorse minerarie. - Industrie manifatturiere e di base. -
Popolazione e forza lavoro. - Commercio estero e bilan-
cia dei pagamenti.
55 IV - I paesi del Medioriente
Introduzione. - L’Egitto. - Siria e Irak. - Libano, Giordania,
Israele. - La penisola araba.
91 V - La penisola iberica
Lo sviluppo del reddito. - L’agricoltura. - Industrie estrat-
tive. - L’industria manifatturiera. - Bilancia dei pagamenti
e commercio con l’estero.
107 VI - Grecia, Turchia, Cipro
Le tendenze generali. - La Grecia. - La Turchia. - Cipro.
123 VII - I Balcani
Omogeneità e diversità. - Popolazione, moneta e reddi-
to. - Pianificazione e riforma economica. - L'agricoltura. -
Risorse minerarie ed energetiche. - L'industria. - Occupa-
zione, salari e prezzi. - Il commercio internazionale.
Parte quarta: Gli attori esterni
La presenza americana nel Mediterraneo. - La presenza
sovietica nel Mediterraneo. - La presenza cinese nel Me-
diterraneo. - La presenza giapponese nel Mediterraneo. -
Il bipolarismo rigido in crisi.
Il - La politica comunitaria verso l’area mediterranea
Gli accordi. - La politica globale. - Il dialogo euroarabo. -
La politica mediterranea europea nel contesto internazio-
nale.
Ili - Le imprese multinazionali nell’area mediterranea
Lo schema teorico di riferimento. - La situazione origi-
nale. - La fase di transizione. - La situazione attuale. -
Conclusioni.
IV - Il non allineamento nel Mediterraneo
Elenco delle tabelle














Logo Maremagnum it