

Libri antichi e moderni
,
Max Klinger - Palazzo dei Diamanti. 17 marzo 1996 - 16 Giugno 1996
Ferrara Arte, 1995
18,00 €
Io libro Libreria
(Brescia, Italia)
Chiusi per ferie fino al 09 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
in brossura |
Buonissime condizioni |
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 17 marzo - 16 giugno 1996 In questi anni in cui in Italia si è riscoperto di tutto, la mancata attenzione per un artista del livello di Klinger - straordinario incisore, scultore di grande forza e originalità, meno grande come pittore, ma capace anche in questo campo di esiti talvolta notevoli - mi è parsa una lacuna grave. E ciò a maggior ragione perché una parte della sua vita e della sua opera hanno avuto per teatro e per fonte d'ispirazione l'Italia. Ma c'è anche una seconda ragione. Riguarda l'influenza che la visionarietà, l'oniricità e il magico quotidiano, che rappresentano i tratti salienti e originali della migliore arte di Klinger, quelli che gli garantiscono una pagina a sé nel gran libro della storia dell'arte, hanno avuto sull'avanguardia pittorica più importante dell'Italia del nostro secolo: la Pittura Metafisica. Furono Klinger e Böcklin, infatti, a far compiere a De Chirico il primo passo verso un territorio inesplorato, popolato di apparizioni oniriche, visionarie, magiche, mitologiche. Più ancorate alla realtà quotidiana, in Böcklin; più libere e fantastiche, negli esiti più avanzati dell'arte di Klinger. Senza quel primo decisivo passo, non so se sarebbe venuto quello successivo, di cui De Chirico prima e più di ogni altro fu capace: trasferire quelle visioni fuori dalla realtà, dal tempo, dalla storia e dal mito, che pure all'inizio le avevano ispirate |
Rif. libr. arte 0900