
Libri antichi e moderni
Berta Giuseppe
Marx, gli operai inglesi e i cartisti
Feltrinelli, 1979
8,00 €
Barbacane Libri
(Udine, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Nella prima parte del libro si esaminano le categorie per mezzo delle quali Marx analizzò la crisi del sistema politico inglese del 1850, mentre nella seconda si considera l'influenza che egli ed Engels esercitarono sulla sinistra cartista durante la sua polemica contro le nuove Trade Unions, espressione dell' "aristocrazia del lavoro". Nella terza parte si ricostruisce il grande sciopero degli operai di Preston del 1854 soffermandosi sugli articoli che Marx vi dedicò, in cui, concentrando la sua attenzione sul rapporto tra lotte operaie e crisi politica, avviò la riflessione che avrebbe più tardi sviluppato nelle pagine dei Grundrisse.
(dalla quarta di copertina)