
Libri antichi e moderni
Antonio Melchionna, Maurizio Cambi
Marsilio Ficino
Diogene Multimedia, 2017
19,00 €
Diogene Multimedia
(Bologna, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
2017
ISBN
9788893630696
Autore
Antonio Melchionna
Pagine
143
Collana
Storia della filosofia. Sezione "La filosofia nella storia d'Italia"
Editori
Diogene Multimedia
Formato
210×148×15
Soggetto
Ficino, Marsilio, Filosofia medievale occidentale
Prefatore
Maurizio Cambi
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo
Descrizione
Ficino definisce "secolo di ferro" quello in cui è avvenuto il divorzio tra la pietas religiosa e la sapientia filosofica e invece "epoca aurea" il felice periodo nel quale i sacerdoti-filosofi (i prisci theologi) tenevano unite religione e filosofia: i profeti biblici, i magi persiani, i sette sapienti dell'antichità greca, i druidi presso i Celti, i bramani presso gli Indiani e infine gli episcopi e i presbiteri agli inizi del Cristianesimo erano tutti sia teologi che filosofi, in una parola sapienti. Per ricomporre questa originaria unione tra pietas e sapientia e, al contempo, per superare i contrasti religiosi e le dispute interne al mondo cristiano, Ficino ricorre a questa affascinante e originale idea che esista un'antichissima tradizione (la prisco theologia) la quale, gelosa custode dell'unica verità, si sviluppa in modo coerente e continuo nel corso del tempo attraverso un percorso a tappe che culmina nella religione cristiana. Per il filosofo fiorentino il recupero di questo sapere originario è fondamentale per riunire religione e filosofia nella forma di una docta religio o di una pia philosophia e superare così definitivamente le contrapposizioni presenti nelle diverse scuole filosofiche e nelle varie religioni. Questo "sapere eterno" contenuto nella prisca theologia, diverso nelle forme culturali e nelle espressioni storiche ma non nella sostanza, è rintracciabile in tutti i popoli e si pone a fondamento della riunificazione spirituale di tutto il genere umano. Prefazione di Maurizio Cambi.