Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

D'Ors Eugenio.

Mario Tozzi.

Editions des Chroniques du Jour (Frazier-Soye)., 1932

140,00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1932
Luogo di stampa
Paris.
Autore
D'Ors Eugenio.
Editori
Editions des Chroniques du Jour (Frazier-Soye).
Soggetto
Arte Contemporanea - Monorafie - Autografi

Descrizione

In-4° (cm 28,5 x 23), legatura editoriale in brossura muta e sovraccoperta illustrata, con pergamino protettivo; pp. (2 bb.), 45(3) di testo (con alcune vignette); seguono 31 tavv. a piena pagina; in fine pp. (2) di Table des Illustrations. Bella edizione, su carta forte, tirata in 700 esemplari numerati; il nostro (n° 115) reca anche la firma autografa di Tozzi. La monografia fa parte di una serie dedicata dallo scrittore e critico catalano a 'La Peinture Italienne d'Aujourd'hui'. Allegato un biglietto da visita di Mario Tozzi, con invio autografo (non firmato). Delle opere riprodotte alle tavole 13, 21, 28, 29, 30, 31 la provenienza - che non era indicata nell'indice, a stampa - è stata aggiunta a mano, in bella grafia, dall'artista stesso. Piccola abrasione alle cuffie e all'estremità della cerniera del piatto anteriore; fioriture al pergamino che ricopre il volume. Per il resto ottimo esemplare di questa bella rara monografia, arricchito dall'autografo. Mario TOZZI (Fossombrone, 1895 - Saint-Jean-du-Gard, 1979) è stato un pittore italiano. Frequenta l'Accademia di belle arti di Bologna nel 1913, dove conosce Morandi e Licini, e dove si diploma nel 1915. Quattro anni più tardi si stabilisce a Parigi, dove espone al Salon des Artistes Indépendantes, al Salon d'Automne e al Salon des Tuileries, subito notato dalla critica internazionale. Nel 1926 ritrova a Parigi il suo amico Licini e conosce gli altri pittori italiani d'avanguardia. Nello stesso anno espone alla prima mostra di Novecento. Fonda il Groupe des Sept (Gruppo dei Sette, conosciuti anche come Les Italiens de Paris) con Campigli, de Chirico, de Pisis, Paresce, Savinio e Severini. Tornato a Roma nel 1936 si dedica all'affresco (nel 1938 per l'interno del Palazzo di Giustizia di Milano). Espone alla Biennale di Venezia nel 1938 e nel 1942, e di nuovo nel 1948, nel 1952 e nel 1954. Eugeni d'Ors i Rovira, conosciuto come Eugenio D'ORS (Barcellona, 1881 - Vilanova i la Geltrú, 1954), è stato uno scrittore spagnolo, di origine catalana, che scrisse sia in castigliano sia in catalano. Collaborò dal 1906 a La Veu de Catalunya e fu un esponente del noucentisme catalano. Fu il segretario dell'Institut d'Estudis Catalans nel 1911 e direttore della Instrución Pública de la Mancomunidad de Cataluña nel 1917. Nel 1923 si trasferì a Madrid dove, nel 1927, divenne membro della Real Academia Española. Nel 1937, durante la guerra civile spagnola, fu collaboratore della rivista dell'Alzamiento Arriba España e quindi del Ministero delle Belle Arti per il regime dittatoriale franchista a Burgos.
Logo Maremagnum it