Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Marchetti,POLITEIA E SAPIENZA.In questione con Simone Weil,1997[storia,politica

11,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




a cura di Adriano Marchetti,
POLITEIA E SAPIENZA.
In questione con Simone Weil.
Patron, Bologna 1997,
brossura, cm.14x21, pp.277,
peso: g.361
cod.3959
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
timbro di libreria al frontespizio,
per il resto ottime





INDICE
Premessa........................................................... p. 9
Le fonti
Simone Fraisse
Oppressione e libertà: una lettura weiliana della tragedia
greca .............................................................. » 23
Pier Cesare Bori
Simone Weil e la Bibbia ebraica .................................... » 33
Saverio Marchignoli
Simone Weil a colloquio con i testi indù: il desiderio, l'at-
mati e il dharma.................................................... » 47
Gianfranco Bonola
Alterità resistenti e misconosciute: l’incontro di Simone
Weil con taoismo, buddhismo tibetano e zen » 67
Michel Narcy
Una lettura politica di Platone »97
Paolo Desideri
Il modello romano .................................................. » 113
Nella storia
Géraldi Leroy
Simone Weil e il fenomeno stalinista ............................... » 137
Anne Roche
Simone Weil e l’antropologia degli anni trenta: un «incon-
tro mancato»? ...................................................... » 151
Laura Boella
Dialoghi a distanza: Ingeborg Bachmann, Simone Weil,
Hannah Arendt ...................................................... » 173
Guglielmo Forni
Sulla nozione weiliana di divisione del lavoro................... p. 185
In questione
Adriano Marchetti
Riflessioni sulla Polis » 219
Giancarlo Gaeta
Individuo e società nel pensiero di Simone Weil .................. » 229
Patrice Rolland
L'Enracinement: un tentativo di pensare una politica post-
moderna? ......................................................... » 247
Gianni Scalia
In principio la de-creazione ..................................... » 261
Bibliografia ..................................................... » 271









Logo Maremagnum it