
Libri antichi e moderni
Marangoni,ESERCITAZIONI DI MICROECONOMIA,1984 Cedam[economia,manuale
14,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Giandemetrio Marangoni,
ESERCITAZIONI DI MICROECONOMIA.
Cedam, Padova 1984,
brossura, 17x24 cm., pp.332,
Collana Studi di Economia
dell'Istituto di Scienze Economiche,
peso: g.450
cod.3515
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
segni di usura alla copertina,
pagine leggermente ingiallite
INDICE
Cap. I: TEORIA DELLA DOMANDA
1. 1. Teoria della domanda................................................ » 1
1. 2. Funzione di utilità................................................. » 2
1. 3. Utilità marginale................................................... » 3
1. 4. Curve di indifferenza............................................... » 5
1. 5. Saggio di sostituzione tra beni..................................... » 9
1. 6. Vincolo di bilancio................................................. » 12
1. 7. Saggio di trasformazione tra beni................................... » 13
1. 8. Equilibrio del consumatore.......................................... » 14
1. 9. Utilità marginale della moneta...................................... » 18
1.10. Funzione indice di utilità........................................... » 19
1.11. Curva reddito-consumo................................................ » 21
1.12. Curva prezzo-consumo................................................. » 23
1.13. Curva di domanda..................................................... » 25
1.14. Effetto sostituzione ed effetto reddito.............................. » 29
1.15. Equazione di Slutsky................................................. » 32
1.16. Curva di domanda compensata.......................................... » 37
1.17. Teoria della preferenza rivelata..................................... » 40
1.18. Elasticità di domanda................................................ » 42
1.19. Altre determinanti del consumo....................................... » 47
Esercizi » 49
Soluzioni.................................................................. » 54
Cap. II: PRODUZIONE
2. 1. Produzione.......................................................... pag. 71
2. 2. Funzione di produzione............................................... » 72
2. 3. Produttività marginale e produttività media.......................... » 75
2. 4. Rendimenti di scala................................................. » 78
2. 5. Isoquanti e saggio di sostituzione tra fattori...................... » 80
2. 6. Isocosti e saggio di trasformazione tra fattori..................... » 83
2. 7. Massimizzazione della produzione..................................
2. 8. Minimizzazione del costo..........................................
2. 9. Costo marginale................................... ...............
2.10. Sentiero di espansione.............................................
2.11. Elasticità di sostituzione.........................................
2.12. Curve delle possibilità di produzione e saggio di trasformazione
tra prodotti..............................................................
2.13. Isoricavi e saggio di sostituzione tra prodotti....................
2.14. Massimizzazione del ricavo e minimizzazione delle risorse impie-
gate ............................................................... »
2.15. Funzione di produzione Cobb-Douglas.........................
2.16. Funzione di produzione CES..................................... »
Esercizi................................................................. »
Soluzioni................................................................ »
Cap. III: COSTI DI PRODUZIONE
3. 1. Costi di produzione........................................... pag.
3. 2. Funzione di costo................................................ »
3. 3. Costo marginale e costo medio.................................... »
3. 4. Funzione di costo di lungo periodo............................... »
3. 5. Costo marginale e costo medio di lungo periodo....................
3. 6. Flessibilità degli impianti ed economie di scala..................
Esercizi.................................................................
Soluzioni................................................................
Cap. IV: TEORIA DELL’OFFERTA IN CONCORRENZA PER-
FETTA
4. 1. Teoria dell’offerta in concorrenza perfetta....................... pag.
4. 2. Ricavo totale, marginale e medio.................................... »
4. 3. Profitto e sua massimizzazione....................................... »
4. 4. Curva di offerta e condizioni di entrata sul mercato................. »
4. 5. Curva di offerta ed economie di scala................................ »
4. 6. Massimizzazione del profitto e ottimo impiego dei fattori della
produzione.............................................................. »
4. 7. Massimizzazione del profitto nel caso di produzione congiunta »
4. 8. Massimizzazione del profitto: una generalizzazione................... »
4. 9. Equilibrio di mercato................................................ »
4.10. Curva di domanda aggregata............................................. »
4.11. Curva di offerta aggregata............................................. »
4.12. Formazione del prezzo nel breve periodo.......................... »
del prezzo nel lungo periodo
4.13 Formazione del prezzo nel lungo periodo
4.14 Stabilità dell'equilibrio
Esercizi ......
Soluzioni
Esercizi
Soluzioni
MONOPOLIO E FORME INTERMEDIE DI MERCATO
Monopolio e forme intermedie di mercato........................... pag.
Monopolio assoluto..............................................
Monopolio con discriminazione del prezzo ..............................................
Duopolio e oligopolio di Cournot................................
Duopolio e oligopolio di collusione.............................
Concorrenza monopolistica.......................................
La curva di domanda ad angolo...................................
APPENDICE MATEMATICA
A. 1. Derivate delle funzioni di 1 variabile............................. pag.
A. 2. Derivate delle funzioni di 1 variabile di ordine superiore al
primo........................................................................ »
A. 3. Derivate delle funzioni di 2 o più variabili............................ »
A. 4. Derivate delle funzioni di 2 o più variabili di ordine superiore
al primo..................................................................... »
A. 5. Derivate delle funzioni di funzioni................................ »
A. 6. Derivate delle funzioni implicite.................................. »
A. 7. Massimi, minimi e punti di flesso delle funzioni di 1 variabile:
criterio puntuale............................................................ »
A. 8. Massimi, minimi e punti di flesso delle funzioni di 1 variabile:
criterio locale.............................................................
• 9. Crescenza e decrescenza, convessità e concavità delle funzioni
di 1 variabile............................................................... »
A.10. Massimi e minimi delle funzioni di 2 o più variabili........ »
A.11. Massimi e minimi vincolati......................................... »
•12. Inviluppi.................................................................. »
• 3. Funzioni omogenee.......................................................... »
A.14. Differenziali delle funzioni di 2 o più variabili............... »
Indice degli autori ...........................................................