Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mancia,NEUROFISIOLOGIA E VITA MENTALE,1980 Zanichelli[medicina,psicologia

17,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione




Mauro Mancia,
NEUROFISIOLOGIA E VITA MENTALE.
Zanichelli, Bologna 1980,
brossura, 24x15 cm., pp.373,
con illustrazioni in bianco e nero,
tabelle e grafici,
peso: g.542
cod.4496
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
imperfezioni alla copertina,
pagine leggermente ingiallite



dalle note editoriali:

"Neurofisiolgia e vita mentale" raccoglie lavori originali di
interesse essenzialmente neurofisiologico; alcuni argomenti,
tuttavia, sono affrontati con un approccio interdisciplinare.
La prima parte del libro contiene uno studio sulla natura
dell'elettroencefalogramma, sulle funzioni reticolari ascendenti,
sul loro controllo omeostatico e sulla loro partecipazione agli
stati di coscienza: un capitolo è dedicato al controllo centrifugo
della sensorialità.
La seconda parte tratta gli aspetti neurofisiologici, neurochimici,
etologici, psicologici e psicoanalitici del sonno e del sogno nella
vita adulta e nella età prenatale ed evolutiva.
"Neurofisiologia e vita mentale" si rivolge, per le sue caratteristiche
interdisciplinari, a studiosi di scienze fisiologiche, neurologiche e
psichiatriche oltre a cultori di psicoanalisi."

Indice
VI Prefazione
1 Capitolo 1
Teorie e modelli neurofisiologici
2 1.1. Modello fisiologico del condizionamento
5 1.2. Modello fisiologico del sonno
7 1.3. Modello di Douglas
18 1.4. Teoria neurofisiologica del dolore
27 1.5. Teorie neurofisiologiche delle emozioni
35 Capitolo 2
Natura dell’elettroencefalogramma
35 2.1. Analisi dei neuroni corticali ed interpretazione dell’elettroencefalo-
gramma
35 2.1.1. Elettrofisiologia dei neuroni corticali
36 2.1.2. Meccanismi corticali della sincronizzazione elettroencefalografica
44 2.1.3. Meccanismi corticali della desincronizzazione elettroencefalografica
46 2.1.4. Potenziali lenti corticali
50 2.1.5. Potenziali lenti corticali nell’uomo
51 2.1.6. Natura e significato dei potenziali lenti corticali
53 2.2. Meccanismi talamici della sincronizzazione e desincronizzazione dei
ritmi corticali
61 2.3. Controllo da parte di altre strutture sottocorticali sulla sincronizza-
zione e desincronizzazione elettroencefalografica
62 2.3.1. Sincronizzazione
66 2.3.2. Desincronizzazione
77 Capitolo 3
Funzioni reticolari ascendenti e loro controllo omeostatico
77 3.1. Funzioni reticolari ascendenti
79 3.1.1. Macrofisiologia delle influenze reticolari ascendenti
84 3.1.2. Microfisiologia delle influenze reticolari ascendenti
91 3.2. Omeostasi reticolare
93 3.2.1. Meccanismi omeostatici intrareticolari
98 3.2.2. Meccanismi omeostatici extrareticolari
103 3.2.3. Meccanismi omeostatici extracerebrali
105 Capitolo 4
Controllo centrale delle vie sensoriali
106 4.1. Controllo centrale della sensibilità somestesica
106 4.1.1. Midollo spinale
Ill 4.1.2. Nuclei della colonna dorsale
117 4.1.3. Nuclei talamici
117 4.1.4. Considerazioni conclusive
118 4.2. Controllo centrale del trigemino
122 4.3. Controllo centrale delle vie del dolore
122 4.3.1. Midollo spinale
127 4.3.2. Nuclei talamici intralaminari e della linea mediana
129 4.4. Controllo centrale delle vie visive
129 4.4.1. Retina
132 4.4.2. Corpo genicolato laterale
138 4.5. Controllo centrale delle vie uditive
140 4.5.1. Anatomia
144 4.5.2. Fisiologia
148 4.6. Controllo centrale delle vie vestibolari
148 4.6.1. Anatomia
150 4.6.2. Fisiologia
152 4.7. Controllo centrale delle vie olfattive
152 4.7.1. Anatomia
155 4.7.2. Fisiologia
162 Capitolo 5
Neurofisiologia degli stati di coscienza
163 5.1. Psicologia
164 5.2. Neurofisiologia
177 5.3. Fisiopatologia
180 5.4. Coma
184 5.5. Rapporti tra coma e ritmi sonno-veglia
186 Capitolo 6
Fisiologia del sonno e della veglia
186 6.1. Struttura e meccanismi del sonno e della veglia
200 6.2. Le fasi del sonno
202 6.3. Sistemi ipnogeni e risveglianti
202 6.3.1. Sistema ipnogeno-sincronizzante
204 6.3.2. Sistema risvegliante-desincronizzante
205 6.4. Considerazioni conclusive
206 Capitolo 7
Fisiologia del sonno REM
207 7.1. Caratteristiche del sonno REM
210 7.2. Meccanismi e strutture responsabili del sonno desincronizzato
210 7.2.1. Esperienze di lesione
214 7.2.2. Esperienze di stimolazione
215 7.2.3. Esperienze farmacologiche
218 7.2.4. Esperienze microfisiologiche
219 7.3. Desincronizzazione elettroencefalografica
220 7.4. Movimenti oculari rapidi (REM)
225 7.5. Onde ponto-genicolo-occipitali (PGO)
228 7.6. Sistema motorio e posturale
232 7.7. Sistema sensoriale
235 7.8. Sistema vegetativo
240 Capitolo 8
Attività unitaria durante il sonno e la veglia
240 8.1. Attività unitaria corticale
240 8.1.1. Sonno sincrono e veglia
246 8.1.2. Sonno desincronizzato
247 8.2. Attività unitaria talamica
247 8.2.1. Sonno sincrono e veglia
249 8.2.2. Sonno desincronizzato
249 8.3. Attività unitaria cerebellare
251 8.4. Attività unitaria del tronco encefalico
261 Capitolo 9
Neurochimica del sonno e della veglia
261 9.1. Controllo umorale del ritmo sonno-veglia
263 9.2. Ruolo dei neurotrasmettitori nel sonno e nella veglia
265 9.2.1. Sistema serotoninergico (5—HT)
266 9.2.2. Sistema catecolaminergico (CA)
268 9.2.3. Sistema colinergico (Ach)
269 9.3. Neurochimica del sonno desincronizzato o REM
269 9.3.1. Partecipazione del sistema serotoninergico al sonno REM
269 9.3.2. Partecipazione del sistema catecolaminergico al sonno REM
271 9.3.3. Partecipazione del sistema colinergico al sonno REM
271 9.4. Neurochimica delle onde PGO
273 9.5. Correlazione tra neurochimica e neurofisiologia
276 Capitolo 10
Etologia sonno e sogni
285 Capitolo 11
Neurofisiologia, psicologia e psicoanalisi di fronte al sonno e al sogno
286 11.1. Psicofisiologia del sonno e dei sogni
288 11.2. Neurofisiologia e psicoanalisi di fronte al sonno e al sogni
289 11.2.1. Freud e la moderna neurofisiologia del sonno
296 11.2.2. Contributi psicoanalitici più recenti
297 11.2.3. Il pensiero di Bion e la neurofisiologia
304 Capitolo 12
Sonno e sogno nella vita prenatale e nell’età evolutiva
304 12.1. Sonno e sogno nella vita prenatale
304 12.1.1. Considerazioni neurofisiologiche
313 12.1.2. Considerazioni genetiche
316 12.1.3. Considerazioni psicologiche
318 12.2. Sonno e sogno nell’età evolutiva
318 12.2.1. Considerazioni neurofisiologiche
326 12.2.2. Considerazioni psicologiche
333 Bibliografia








Logo Maremagnum it