Libri antichi e moderni
MAIOLICA ANTICA DI PUGLIA di Guido Donatone 1981 Isveimer Libro
35,00 €
Anticousato
(Bari, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Isveimer Editore, 1981 .
1569 pagine, numerose foto in bianco e nero e a colori fuori e dentro il testo. Copertina editoriale in tutta tela con sovraccoperta. Stato di conservazione: OTTIMO
Un viaggio affascinante nella storia della maiolica pugliese, dove Guido Donatone illumina con maestria l’arte ceramica di Laterza, Grottaglie e altri centri. Il libro è una miniera di dettagli storici e artistici, arricchita da immagini che catturano la bellezza unica di questi manufatti. Perfetto per chi ama la ceramica e vuole scoprire un patrimonio spesso sottovalutato.
Il libro
Maiolica Antica di Puglia di Guido Donatone esplora le caratteristiche distintive della maiolica pugliese, come i grandi piatti da parata e il vasellame farmaceutico di Laterza, noti per la loro raffinatezza e qualità tecnica. Si sofferma anche sulle vivaci cromie e decorazioni fantasiose tipiche delle ceramiche popolari di Grottaglie e altri centri salentini, evidenziando l'evoluzione stilistica e l'importanza culturale di queste opere
Libro usato saggistica STORIA LOCALE ceramica artigianato