Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Alfredo Todisco

MA CHE LINGUA PARLIAMO. INDAGINE SULL'ITALIANO DI OGGI

LONGANESI & C., 1984

17,99 € 19,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1984
ISBN
9788830402331
Luogo di stampa
MILANO
Autore
Alfredo Todisco
Volumi
1
Collana
Volume 83 di Il Cammeo
Editori
LONGANESI & C.
Formato
22 cm
Soggetto
Linguistica, Italianistica, Studi culturali, Lingua italiana, Italiano, Neologismi, Vocabolario
Descrizione
BROSSURA
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO.

Supportare, contattare, sponsorizzare. La lista dei neologismi d'uso quotidiano potrebbe allungarsi a dismisura, rivelando tutta l'eterogeneità di un lessico in rapida trasformazione qual è quello attuale. Che cosa è accaduto alla lingua italiana e perché? Questo libro di Alfredo Todisco scritto anche per i non addetti ai lavori scompone la domanda nei suoi aspetti particolari, attraverso un'inchiesta che ha interpellato alcuni tra i maggiori studiosi del nostro linguaggio: Tullio De Mauro, Maria Corti, Gianfranco Folena, Giovanni Nencioni, Raffaele Simone, Maria Luisa Altieri Biagi, Francesco Sabatini. L'indagine mette a fuoco un ampio spettro di problemi: l'imperversare dell'inglese che si annuncia come la lingua vincente di domani, lo spontaneismo delle nuove generazioni, la differenza tra Nord e Sud nel l'impiego del dialetto, la funzione della scuola nell'educazione linguistica, l'attività odierna dell'Accademia della Crusca. Da questa ricognizione emerge la tendenza di fondo, il fenomeno nuovo che ha radicalmente mutato la situazione linguistica del nostro paese in anni recenti, cioè l'affermarsi di un italiano medio sovraregionale che ha unificato l'espressione orale della maggioranza, colmando il divario secolare tra lingua scritta (di stampo classico e letterario) e lingua parlata (perlopiù i dialetti). Effetto dello sviluppo tecnologico e industriale, questo processo di uniformazione è avvenuto però al prezzo di un impoverimento lessicale e di un appiattimento sintattico e ha comportato un predominio del l'oralità e un distacco dall'espressione scritta. Sono i vantaggi e le perdite di una poderosa trasformazione linguistica che ha per l'Italia un significato epocale, se è vero che «l'espressione verbale non è un personaggio periferico, neutrale o secondario della scena del mondo, bensì un attore principale. Non si limita a registrare il corso delle cose; contribuisce potentemente a produrre destino».

Alfredo Todisco, dopo gli studi universitari a Trieste, ha esordito nel giornalismo collaborando (dal 1949) al Mondo di Mario Pannunzio. È stato poi corrispondente, inviato speciale e articolista di grandi quotidiani italiani e attualmente è redattore del Corriere della Sera. Ha pubblicato: Viaggio in India (Einaudi 1962), i romanzi Il corpo (Rusconi 1972), Storia naturale di una passione (Rizzoli 1976) e Un seduttore pentito (Rizzoli 1983), nonché Animali addio (SEI 1973). Fu tra i primi, negli anni '70, a far conoscere al grande pubblico l'ecologia. Al Corriere della Sera, insieme con Antonio Cederna, portò avanti la battaglia per la difesa dell'ambiente e del paesaggio e l'analisi dei rapporti fra gli esseri umani, le attività produttive, i consumi e la natura.

Descrizione bibliografica
Titolo: Ma che lingua parliamo. Indagine sull'italiano di oggi
Autore: Alfredo Todisco
In copertina: disegno di Paolo Guidotti
Grafica di: John Alcorn
Editore: Milano: Longanesi & C., Giugno 1984
Lunghezza: 160 pagine; 22 cm
ISBN: 8830402338, 9788830402331
Collana: Volume 83 di Il Cammeo
Soggetti: Linguistica, Italianistica, Studi culturali, Lingua italiana, Italiano, Grammatica, Retorica, Norme, Regole, Uso quotidiano, Influenze culturali, Tradizione, Costume, Società, Neologismi, Termini stranieri, Vocabolario, Trasformazioni linguistiche, Dizionario, Regole grammaticali, Parole nuove, Significato, Tendenze culturali, Prestiti, Terminologia, Modi di dire, Verbi, Accademia, Crusca, Intellettuali, Mass Media, Giovani, Linguaggio giovanile, Parlato, Scritto, Scrittura, Lettura, Critica, Toscano, Purismo, Dialetti locali, Dialettistica, Semantica, Polemiche, Glossario, Bibliografia, Termini tecnici, Finanziari, Economica, Elettronica, Viaggio, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggistica, Lessico, Linguisti, Corona, Dante, Petrarca, Boccaccio, Eruditi, Erudizione, Lingua dotta, Volgare, Latino, Interviste, Inchieste, Reportage, Ricerche, Sintassi, Anglismi, Impoverimento, Ricchezza, Franglais, Neolingua, Pedagogia, Scuola, Alfabetizzazione, Edmondo De Amicis, Idioma gentile, Lingua Meticcia, Coloniale, Pier Paolo Pasolini, Verbi, Passato remoto, Romanzi, Ottocento, Scrittori, Manzoni, Consumismo, Fascismo, Terminologia, Audiovisivi, Raccomandati, Da evitare, Liste, Elenchi, Médias et Langage, Americani, Promessi Sposi, Arcaismi, Tullio De Mauro, Giovanni Nencioni, Gianfranco Folena, Maria Corti, Video-clip, Sponsor, Teaser, Pay-Tv, D.A.R., Cut off, Fading, Scanner, Design, Display, Kit, Compact disc, Timing, Price list, Planning, Self-service, Swing, Location, Défaillance, Matching, Marketing, Know-how, Label, Leasing, Mailing, Mall, Joint venture, Corner, Discount, Boutique, Accountability, Gold, Gap, Hardcore, Input, Savoir-faire, Floor, Excess loss, Expertise, Inglese, Francese, Linguistics, Italianistics, Cultural studies, Italian language, Italian, Grammar, Rhetoric, Norms, Rules, Daily use, Cultural influences, Tradition, Custom, Society, Neologisms, Foreign Terms, Vocabulary, Linguistic transformations, Dictionary, Grammatical rules, New words, Meaning, English, French, Cultural trends, Loans, Terminology, Idioms, Verbs, Academy, Bran, Intellectuals, Young people, Youth language, Spoken, Written, Writing, Reading, Criticism, Tuscan, Purism, Local dialects, Dialectistics, Semantics, Controversies, Glossary, Bibliography, Technical Terms, Financial, Economic, Electronics, Travel, Out of print books, Non-fiction, Lexicon, Linguists, Scholars, Erudition, Learned language, Vulgar, Latin, Interviews, Inquiries, Researches, Syntax, Angles, Impoverishment, Wealth, Newspeak, Pedagogy, School, Literacy, Gentle idiom, Mestizo language, Colonial, Verbs, Past tense, Novels, Nineteenth century, Writers, Consumerism, Terminology, Audiovisual, Recommended, To avoid, Lists, Lists, Americans, Archaisms
Logo Maremagnum it