Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Geppetto Pancani

Lo stelminio de' Pisani e la molte d'Ugolino. Poema istoriromanticotragico di Geppetto Pancani detto Mestolino, Veneziano plopio di Livorno

Tipografia Giusti, 1839

250,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)
Chiusi per ferie fino al 07 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1839
Luogo di stampa
Lucca
Autore
Geppetto Pancani
Editori
Tipografia Giusti
Soggetto
dialetto livornese, simple

Descrizione

In 8 (cm 14,5 x 21), pp. 38 con 1 tavola all'antiporta incisa in litografia. Macchietta brunita al margine superiore dei primi fogli con leggero indebolimento della carta al frontespizio. Brossura muta coeva. Edizione originale di questo curioso poemetto ascrivibile al dialetto livornese della Venezia (varieta' dialettale degli Ebrei di Livorno) caratterizzato dal tipico scambio tra "r" ed "l" come appare gia' nel titolo stesso. Il poemetto si compone del solo canto primo tanto che, nel "Giornale di erudizione corrispondenza letteraria, artistica e scientifica" del 1894, il recensore si chiede se si riduca ad un solo canto o se esistano i canti successivi, in forma inedita, e si domanda chi sia l'Autore dell'operetta. "L'autore di questo poemetto, se fosse davvero quello indicato, apparterrebbe agli strati piu' bassi della Venezia dato che lo Stato delle Anime del 1840 della Vicaria della SS.ma Trinita' registra un 'Pancani Giuseppe' ammogliato, Livornese, Navicellaio, Misersabile'. Questo turbinio di false indicazioni di stampa e di pseudonimi fantasiosi o maliziosi, questo intreccio tra doganieri, misuratori di stazze, navicellai, editori e insegnanti di lingue straniere, questo intimo legame tra conversazione colta e spirito dissacratore non sarebbero facilmente immaginabili in un ambiente diverso da quello di Livorno tra la seconda meta' del Settecento e la prima meta' del secolo successivo" (F. Franceschini, "Livorno, la Venezia e la letteratura dialettale", 2008, p. 78).
Logo Maremagnum it