Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Paul Virilio, Alessandro Serra

LO SCHERMO E L'OBLIO

Edizioni Anabasi, 1994

29,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1994
ISBN
9788841770245
Luogo di stampa
Milano
Autore
Paul Virilio
Pagine
175
Volumi
1
Collana
Volume 18 di Lo Spirito del tempo
Editori
Edizioni Anabasi
Formato
19 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Dromologia, Mass Media, Comunicazione, Sociologia, Filosofia, Politica, Saggistica, Libri rari, Libri fuori catalogo, Estetica, Sparizione, Biotecnologie, Accelerazione, Cinema, Controllo, Corpo, Cibernetica, Democrazia, Movimento, Distanze, Dominio, Futuro, Informatica, Informazione, Giornalismo, Globalizzazione, Mediatizzazione, Spettacolarizzazione, Spettacolo, Tempo, Pubblico, Pubblicità, Potere, Realtà virtuale, Spettatori, Viaggiatori, Voyeur, Tecnologie, Tecnologia, Televisione, Video, Velocità, Viaggi, XIX secolo, Guerra del Golfo, Fotografia, Attualità, Identità, Nonluoghi, Sorveglianza, Tecnopolitica, Propaganda, Comportamento
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Traduttore
Alessandro Serra
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

La sera della clamorosa vittoria di Forza Italia e dei suoi alleati, un italiano disincantato dichiarava: ieri bisognava andare a votare turandosi il naso, domani, con Berlusconi al potere, andremo a votare chiudendo gli occhi! Difficile descrivere in modo più efficace l'evento da poco verificatosi in Italia, un evento che illumina di una luce nuova l'operazione portata avanti da alcuni anni dal giudice Di Pietro in nome della lotta alla corruzione e conclusasi oggi con l'ascesa al potere non soltanto di un partito postfascista, quello di Gianfranco Fini, ma anche di un partito post-politico, quello appunto di Silvio Berlusconi, come se la purificazione etica della classe politica italiana non fosse servita ad altro che a giustificare il primo colpo di Stato mediatico della storia europea. Manipolato, non tanto dall'eccesso di giustizia, che porta sempre all'ingiustizia, quanto dall'eccesso di processi dell'operazione Mani pulite, l'elettorato italiano si è d'improvviso precipitato a occhi chiusi nell'abisso spalancato dall'imprenditore dei media, creando così un nuovo genere di alternanza, non più tra la sinistra e la destra parlamentari, bensì tra il politico e il mediatico, dove il fascino dello schermo ha la meglio non solo sul testo scritto e sulla necessità di un programma qualsiasi, ma anche sui sondaggi d'opinione, con l'Auditel che entra clamorosamente sulla scena della legalità repubblicana, nella misura in cui il genio dell'oratore cede la sua supremazia alla telegenia del candidato o della candidata di Forza Italia. Non c'è dubbio che ci troviamo di fronte a un'avanguardia post-politica, ma è l'avanguardia dell'oblio.

Descrizione bibliografica
Titolo: Lo schermo e l'oblio
Titolo originale: L'art du Moteur
Autore: Paul Virilio
Traduzione dal francese di: Alessandro Serra
Editore: Milano: Edizioni Anabasi, Settembre 1994
Lunghezza: 175 pagine; 19 cm
ISBN: 8841770244 9788841770245
Collana: Volume 18 di Lo Spirito del tempo
Soggetti: Dromologia Dromosfera Mass Media Comunicazione Sociologia Filosofia Politica Saggistica Libri rari fuori catalogo Collezionismo Estetica Sparizione The Art of the Motor Americani Biotecnologie Bletchley Park Telecamera Accelerazione Albert Londres Cinema Colonizzazione Controllo Corpo Cibernetica Democrazia Movimento Distanza Dominio Effetto Stati Uniti Félix Guattari Ferrovia Film Futuro Guerre Storia Informatica Informazione Organico Jean Baudrillard Giornalisti Giornalismo Karl Kraus Karl Popper Accelerazione Energia Spazio Evoluzione Globalizzazione Capitalismo Illusione Immagine Computer Limite Macchina Fotografica Logica Marvin Minsky Maurice Merleau-Ponty Mediatizzazione Spettacolarizzazione Dolore Spettacolo Militare Mondo pulito Motore cinematico Naturale Norbert Wiener Tempo Organi Pensiero Prestazione Pubblico Fenomeno Fisica Pianeta Postindustriale Stampa Protesi Pubblicità Quarto potere Radio Realtà virtuale Rivoluzione Ritmo Salute Selezione Volontà sociale Spettatore Viaggiatore Voyeur Distanze Sport Statistica Stelarc Sistema Sintesi Tecniche Tecnologiche Tecnologia Televisione Teoria Treno Trasmissione Video Visione Visiva Vitale Velocità assoluta Viaggio XIX secolo Guerra del Golfo Howard Rheingold Spostamento fisico Fotografia Nietzsche Attualità Percezione Craig Breedlove Immobilità Hughes Fred Astaire Franz Liszt Adolf Loos Dostoevskij Paul Morand Aldous Huxley George Méliès Abel Gance Assenza Scomparsa Amanda Lear Anamorfosi Anthony Blunt Automobile Bernadette Soubirous Corpi Crisi Cultura Morte Deserto Disney Sogno Epilessia Lloyd George Méliès Invenzione Invisibile Paesaggio Lartigue Logistica Marcel L'Herbier Marey Paolo di Tarso Fenachistoscopio Picnolessia Picnolettica Polemarcia Polemarco Prodotti Proiezione Seduzione Sessuale Ombra Sonno Record Neutralità scientifica Ilya Prigogine Ipertecnicizzazione Identità Bunker Archéologie Geografia Nonluoghi Moindre effort Gestalt Attesa Sedentarietà Clima ecologia Ambiente Sorveglianza totale David Lyon Tecnopolitica Géricault Gustave Lebon Propaganda Robert Flaherty Daniel Buren Paul Strand Comportamento Watchdog timer Transfert Citizen Kane Incidente integrale Heidegger Husserl Orizzonte negativo Dromology Dromosphere Communication Sociology Philosophy Politics Essays Rare books out of print Collectibles Aesthetics Disappearance Americans Biotechnology Acceleration Colonization Control Body Cybernetics Democracy Movement Distance Domination Effect United States Railway Future History Science Information Organic Journalists Journalism Acceleration Energy Space Evolution Globalization Capitalism Illusion Image Limit Camera Mediatization Spectacularization Pain Spectacle Military Clean world Kinematic engine Time Organs Thought Performance Audience Phenomenon Physics planet Print Prosthesis Advertising Citizenship Virtual reality Revolution Rhythm Health Selection Social will Spectator Traveler Distances Statistics System Synthesis Technological techniques Technology Theory Train Transmission Absolute speed Travelling 19th century Gulf War Physical displacement Photography Current events Perception Immobility Anamorphosis Bodies Crisis Culture Death Desert Dream Epilepsy Invention Invisible Landscape Logistics Phenakistoscope Pycnolepsy Pycnoleptic Products Projection Sexual Seduction Shadow Sleep Scientific Neutrality Hypertechnicization Identity Geography Non-places Waiting Sedentary lifestyle Climate ecology Environment Total surveillance Technopolitics Behavior Accident Negative horizon

Paul Virilio, urbanista e filosofo, è stato docente all'Ecole spéciale d'architecture. Ha collaborato a Esprit, Cause Commune, Traverses. Dirige per Galilée la collana L'espace critique. Collabora a Libération, Les Cahiers du cinéma, El Pais, Die Tageszeitung. Tra le opere ricordiamo Vitesse et politique, L'horizon négatif, La machine de vision.
Logo Maremagnum it