Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Domenico Rea, Carlo Munari, Ciro Ruju

LINEA FIGURATIVA NAPOLETANA 1930-1980. (Eugenio Viti, Luigi Crisconio Gennaro Villani, Carlo Striccoli, Emilio Notte, Giovanni Brancaccio, Leon Giuseppe Buono, Alberto Chiancone, Rubens Capaldo, Antonio Asturi, Carlo Verdecchia, Errico Placido, Radames Toma, Ferdinando Ambrosino, Edmondo Di Napoli)

Centro d'Arte Serio, 1980

45,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1980
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Domenico Rea, Carlo Munari, Ciro Ruju
Pagine
328
Volumi
1
Collana
Fuori Collana
Editori
Centro d'Arte Serio
Formato
31 cm
Edizione
Prima
Descrizione
CONDIZIONI DISCRETE: STRAPPETTI ALLA SOVRACCOPERTA, SEGNI DEL TEMPO, TRACCE DI POLVERE, LIEVE USURA GENERALE. MOLTO RARO.
Sovracoperta
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

Questo volume avrebbe potuto favorire un discorso unitario, una riepilogazione cronistorica d'oltre mezzo secolo di pittura napoletana. Se si è preferito invece profilare artista per artista la ragione è consistita nella opportunità di chiarire per ciascuno i termini distintivi di un linguaggio e, con essi, le significazioni che l'opera individua trattiene: anche a costo d'incorrere in ripetizioni, di ribadire concetti già esposti, analogie già segnalate. La chiarezza, del resto, non ha prezzo ed era urgente che il complesso quadro di quest'arte s'affrancasse in connotazioni tanto nitide da escludere ogni eventualità d'equivoco o di fraintendimento. Si è evitato soprattutto il vizio, fin troppo ricorrente, dell'astrazione teorica, insomma della generalizzazione. Mette conto di ricordare a questo punto una proposizione di Arnold Hauser, la quale indirettamente conforta siffatto procedimento. «Ci sono degli stili scrive l'Hauser ma non lo stile, così come ci sono dei linguaggi particolari, ma non il linguaggio. Ciò vuol dire: un'arte stilisticamente neutrale non esiste, così come non esiste un modo di esprimersi che non porti né le caratteristiche di una certa epoca storica né quelle di un gruppo etnografico». È quello che si è tentato di rilevare fin qui. Senza peraltro eccedere in tema di antropologia culturale, le caratteristiche, nel caso, della napoletanità impalpabile quid che s'innerva nel gesto creativo e lo declina in inconfondibile cadenza sono state di volta in volta focalizzate in rapporto al mutare del tempo e della cultura. Perché, giova ripeterlo, oggi come in un ieri lontano, il legame a un territorio, con quanto il territorio comporta di cultura, storia, gusti e tradizioni, sempre in questi artisti si palesa strettissimo ed anzi indissolubile. Come ugualmente si palesa in essi la consapevolezza che il sostrato di una civiltà s'esprime per vie che di certo non incrociano le enfatiche teatralità del folklore, quelle forme esangui e corsive che, in luogo di manifestarsi quali proiezioni dell'animo popolare, segnano il più allarmante quoziente di un atteggiamento conservatore. Si desidera infine sottolineare l'attiva collaborazione offerta in questa impresa da Raffaele Serio. Paolo Ricci l'ha definito il Père Tanguy napoletano. In effetti, Serio demolisce l'immagine del mercante tradizionale. È un ricercatore tenace delle opere che più predilige; è un animatore capace di catalizzare le energie creative in cui crede. Negli artisti che qui sono stati rappresentati Raffaele Serio ha sempre creduto. Se questa linea di pittura sarà un giorno adeguatamente conosciuta su piano nazionale una porzione di merito spetterà pure a lui.

Descrizione bibliografica
Titolo: Linea Figurativa Napoletana 1930-1980
Autori: Domenico Rea, Carlo Munari, Ciro Ruju
Editore: Napoli: Centro d'Arte Serio, Dicembre 1980
Lunghezza: 328 pagine; 25 cm; 264 tavole a colori.
Soggetti: Storia dell'arte contemporanea Belle Arti figurative Profili artistici Lavori Collezionismo Mostre Personali Esposizioni Pittura Pittori Critica Biografie Opere Memorie Napoli Profilo Artisti napoletani Eugenio Viti Luigi Crisconio Gennaro Villani Carlo Striccoli Emilio Notte Giovanni Brancaccio Leon Giuseppe Buono Alberto Chiancone Rubens Capaldo Antonio Asturi Carlo Verdecchia Errico Placido Radames Toma Ferdinando Ambrosino Edmondo Di Napoli Estetica Poetica Grafica Design Ciardo Novecento Futurismo Massimo Bontempelli Avanguardie Avanguardia Cultura provinciale Neue Sachlichkeit Anni Venti Trenta Quaranta Italia Germania Francia Realismo americano Meridionalismo Sud Benedetto Croce Labriola Gentile Gramsci Cafiero Sinistra Intellettuali Partito comunista Giustino Fortunato Villari Salvemini Fiorel Nitti Matilde Serao Salvatore Di Giacomo Torelli Edoardo Scarpetta Raffaele Viviani Palizzi Giacinto Gigante Migliaro Voncenzo Gemito Correnti artistiche Romanticismo Naturalismo Populismo Marxismo Amedeo Bordiga Capitale mondana Teatro San Carlo Salone Margherita Angiporto Galleria Roma Il Mattino Caffè Gambrinus Letteratura Giornalismo Filosofia Don Tammaro De Marinis Parigi Londra Vienna Mosca Maxim Gorki Capri Lenin Mercato Linguaggio Bernaru Bacoli Miseno Pozzuoli Sorrento Paesaggio Vedute Libri rari illustrati fuori catalogo Riferimento Rione Terra Lucrino Baia Vesuvio Ischia Procida Mercogliano Ritratti Lucania Venezia Natura morta Torregaveta Sassi Matera Corricella Masseria pugliese Lago d'Averno Pennata Pescatori Vendemmia Anni Sessanta Settanta Ottanta Alfano Cinetica Astratta Barisani Ciclo Colore Coloristica Cromatica Cubismo Dipinti Sanguineti Fantasia Fergola Figure Gianni Pisani Gillo Dorfles Giovani Gruppo 58 Flegreo Guido Biasi Immagini Intenzionalità Lezoche Linguistica Lippi Lucio Del Pezzo Macroscopica Mario Colucci Materia Mostra motivata Movimento napoletano Neorealismo Nucleare Oggetti Paolo Ricci Partecipazione Periodo Persico Personalità Pop Art Post-impressionismo Quadri Realtà Ricerca Simboli Spazio Spinosa Tatafiore Tecnica Waschimps Transavanguardia Scuola di Resina Movimenti artistici Tradizione pittorica meridionale Ostinati Sarfatti Quartiere latino Bohémien Giuseppe Uva Valori Plastici Biennale Casciaro Scultura Saverio Gatto Tizzano Francesco Jerace Posillipo Vedutismo Pittoricismo Carmine Adamo Bresciani Ezelino Briante Roberto Carignani Nicolas De Corsi De Martino De Nicola Felice Giordano Iuppariello Ermogene Miraglia Giovanni Panza Luca Postiglione Scorzelli Clemente Tafuri Cortiello Cangiullo Circumvisionisti Carlo Cocchia Guglielmo Peirce Luigi Pepe Diaz Rinascimento Barocco Liberty Accademia Vincenzo Volpe Allievi Biennali Michele Cammarano Paranze Marina Porta Capuana Salento Astroni Rarità Chicche librarie History of Contemporary Art Fine Artistic Profiles Works Collectibles Solo Shows Exhibitions Painting Painters Criticism Biographies Works Memories Naples Profile Neapolitan Artists Aesthetics Poetics Graphics Twentieth Century Futurism Avant-Garde Avant-Garde Provincial Culture Twenties Thirties Forties Italy Germany France American Realism Southernism South Left Intellectuals Communist Party Artistic Currents Romanticism Naturalism Populism Marxism Social Capital Theater Gallery Literature Journalism Philosophy Paris London Moscow Market Language Landscape Views Rare Illustrated Books Out of Print Reference Vesuvius Portraits Venice Still Life Fishermen Grape Harvest Kinetic Abstract Cycle Color Coloristic Chromatic Cubism Paintings Fantasy Figures Young People Group Images Intentionality Linguistics Matter Exhibition Neapolitan Movement Nuclear Neorealism Objects Participation Period Personality Post-Impressionism Paintings Reality Research Symbols Space Technique School Artistic Movements Southern Pictorial Tradition Latin Quarter Sculpture Renaissance Baroque Academy Students Rarities Book Gems
Logo Maremagnum it