Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lattanzio Lucio Cecilio Firmiano [Brancadoro Cesare].

Libro unico di L. Celio Lattanzio Firmiano Sopra le morti de' persecutori della Chiesa, scritto a Donato illustre confessor di que' tempi, tradotto in lingua volgare dall'arciprete Cesare Brancadoro. Coll'aggiunta in fine di alcune ristrette note .

Nella Stamperia degli Eredi Pannelli., 1787

100,00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1787
Luogo di stampa
Macerata.
Autore
Lattanzio Lucio Cecilio Firmiano [Brancadoro Cesare].
Editori
Nella Stamperia degli Eredi Pannelli.
Soggetto
Storia del Cristianesimo

Descrizione

In-8° (cm 21,5 x 13), legatura di primo Ottocento in mezza pelle con tit. e rotelle in oro al dorso; pp. VIII-CIX(1). Capilettera istoriati, testatine e finalini xilografici. Ottimo esemplare di questa elegante edizione, impressa su carta forte. Si tratta di una seconda, essendo la prima impressa a Fermo nel 1783. Nessun esemplare reperito in commercio. Cesare BRANCADORO (Fermo, 1755 - 1837) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. All'interno della curia pontificia fu parte del 'partito degli intransigenti' che si proponevano di difendere il primato papale. Nel 1798 con l'avvento della Repubblica romana, nella sua qualità di segretario della congregazione de Propaganda Fide, aveva tentato di ripristinarne le attività da Fermo e da Parma, creando un conflitto di attribuzioni con Stefano Borgia, nominato dal papa pro-prefetto nel 1799. Con l'editto di Milano (313), che poneva fine alle persecuzioni dei cristiani e ristabiliva la pace religiosa, Lattanzio si accinge alla composizione del De mortibus persecutorum. L'opera, che inaugura il genere della storiografia ecclesiastica e delle persecuzioni, racconta il periodo che va dal 303 al 313. Lattanzio ne ripercorre le vicende soffermandosi sulle persecuzioni anticristiane, la restaurazione della pace, la rinascita della Chiesa e la punizione degli imperatori persecutori attraverso il loro crollo politico, le sofferenze fisiche e morali e, il più delle volte, una morte dolorosa e infamante.
Logo Maremagnum it