Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Maria Iolanda Palazzolo

LIBRAI E INTELLETTUALI. VIEUSSEUX E I CORRISPONDENTI SICILIANI

LIGUORI, 1980

23,39 € 25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1980
ISBN
9788820708122
Luogo di stampa
NAPOLI
Autore
Maria Iolanda Palazzolo
Volumi
1
Collana
Volume 26 di Collana di testi e di critica
Editori
LIGUORI
Formato
23 cm
Soggetto
Editoria, Storia, Stampa, Librai, Editori, Cultura, Giornali, Comunicazione, Critica, Giornalismo
Descrizione
RILEGATO
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVE BRUNITURA; LIEVI SEGNI DEL TEMPO.

La figura di Gian Pietro Vieusseux come organizzatore di cultura nel primo Ottocento è in parte già nota. Poco o nulla si sa invece sulla distribuzione, in tutto il territorio nazionale, delle riviste che egli diresse o pubblicò, dall'«Antologia» alla «Guida dell'educatore» al «Giornale Agrario» fino all'«Archivio storico», e sui rapporti che intrattenne, nei lunghi anni della sua attività editoriale, con i personaggi più o meno conosciuti della cultura italiana.

Questo volume, frutto di un intenso lavoro di archivio, vuole dare una prima risposta a tale interrogativo, prendendo in esame la diffusione delle riviste toscane in una realtà periferica come la Sicilia. Basandosi sui carteggi con gli intellettuali ed i librai siciliani, l'autrice traccia un quadro della pene trazione del progetto politico-culturale moderato e dei problemi di comunicazione tra le due regioni italiane; proprietà letteraria e censura, ma anche dazi doganali, difficoltà di spedizione e sviluppo tipografico sono i temi ricorrenti di un confronto ed insieme il terreno specifico su cui si costruisce l'intervento dell'editore toscano.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Editori, librai e intellettuali: Vieusseux e i corrispondenti siciliani
Collana: Volume 26 di Collana di testi e di critica
Autore: Maria Iolanda Palazzolo
Editore: Napoli: Liguori, Settembre 1980
ISBN: 8820708124, 9788820708122
Lunghezza: 197 pagine; 23 cm
Soggetti: Editoria, Storia, Stampa, Librai editori, Cultura, Giornali, Studi sui mezzi di comunicazione di massa, Critica, Linguistica, Filologia, Intellettuali toscani, Lingua, Letteratura francese, Viesseux, Giovan Pietro, Rapporti Editori Siciliani, Salotti, Italia, Ottocento, Giornalismo, Louis Claude Baudry, 1820-1830, Antologia, Guida dell'educatore, Periodici, Archivio storico, Giornale Agrario, Carteggio, Censura, Dazi doganali, Capitale, Bibliografia, Raffaele Ciasca, Opinione pubblica, Mercato librario, Toscana, Firenze, Ginevra, Pietro Colletta, Ugo Foscolo, Carlo Botta, Pietro Giordani, Raffaele Lambruschini, Giuseppe Mazzini, Niccolò Tommaseo, Gino Capponi, Libri Vintage Fuori catalogo, Libri rari, Questione meridionale, Sicilia, Mercato librario, Distribuzione, Diffusione, Fruizione, Giacomo Leopardi, Giuseppe Montani, Editori italiani, Fiere librarie, Publishing, History, Press, Booksellers and publishers, Culture, Newspapers, Mass media studies, Criticism, Linguistics, Philology, Tuscan intellectuals, Language, French literature, Sicilian publisher reports, Salotti, Italy, Nineteenth century, Journalism, Anthology, Guide of the educator, Periodicals, Historical Archives, Agricultural Newspaper, Correspondence, Censorship, Customs Duties, Capital, Bibliography, Public opinion, Book market, Tuscany, Florence, Out of print books, Rare books, Southern question, Sicily, Book market, Distribution, Diffusion, Fruition, Italian Publishers, Book Fairs
Logo Maremagnum it