
Libri antichi e moderni
HOMANN, heirs
Li Regni di Sicilia e Sardegna colle Adiacenti Isole di Corsica, Elba, Malta e Liparee, o di Vulcano,
non men che parte delle spiagge settentrionali dell''Africa e d, 1762
800,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Gli Eredi Homann (1730 - 1848) casa editrice di carte geografiche con sede a Norimberga, attivi dalla metà alla fine del XVIII secolo. Dopo la morte del grande cartografo Johann Baptist Homann (1664 - 1724), la direzione dell'azienda passò al figlio Johann Christoph Homann (1703 - 1730). J. C. Homann, forse rendendosi conto che non sarebbe sopravvissuto a lungo al padre, stabilì nel suo testamento che l'azienda sarebbe stata ereditata dai suoi due direttori, Johann Georg Ebersberger (1695 - 1760) e Johann Michael Franz (1700 - 1761), e che sarebbe stata pubblicata solo con il nome di "Eredi Homann". Questa denominazione, compare sulle mappe a partire dal 1731 circa. L'azienda continuò a pubblicare mappe in quantità sempre minore fino alla morte dell'ultimo proprietario, Christoph Franz Fembo (1781 - 1848).
La Gumina n. 428.