Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

D'Onofrio Salvatore

LÈvy-Strauss e la catastrofe. Nulla Ë perduto, possiamo riprenderci Tutto

Mimesis 2019,

10,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
D'Onofrio Salvatore
Editori
Mimesis 2019
Soggetto
Antropologia
Descrizione
H
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

8vo, br. ed. 97pp. Viviamo in un "tempo di catastrofi " che il progresso tecnologico non sembra pi˘ in grado di contrastare. Ma le recenti crisi ecologiche (da Chernobyl al "morbo della mucca pazza") non sono forse legate ad altri eventi che hanno segnato per sempre il destino dell'umanit‡ - come i genocidi seguiti alla conquista dell'America o la Shoah? Il libro risponde a questa domanda, attraverso una lettura originale dell'opera di Claude LÈvi-Strauss. Tracciando un ritratto inedito dell'antropologo francese, Salvatore D'Onofrio mostra come le idee di questo intellettuale ribelle e non consensuale forniscano le chiavi per pensare sia l'avvento della catastrofe sia la possibilit‡ di uscirne. Vero e proprio manifesto antropo-ecologico, questo libro si propone di considerare l'urgenza di un nuovo rapporto degli uomini con la natura, quindi tra di loro. Questo Ë ciÚ che LÈvi-Strauss aveva imparato dagli amerindiani del Brasile e di cui l'umanit‡ ha grande bisogno.
Logo Maremagnum it