Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Guarini Battista

Lettere del Signor Cavaliere Battista Guarini nobile Ferrarese. Sotto capi divise. Da Agostino Michele raccolte, et al Serenissimo Signore Il Sig.r Duca d’Urbino dedicate. Sesta impressione.

Presso Gio. Bat. Ciotti, sanese,, 1603

280,00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1603
Luogo di stampa
In Venetia,
Autore
Guarini Battista
Editori
Presso Gio. Bat. Ciotti, sanese,
Soggetto
SATIRA
Lingue
Italiano

Descrizione

In 8° (16,5×10 cm); (16), 407, (3) pp. Legatura ottocentesca in mezza-pelle con piatti foderati da bella carta marmorizzata. Dorso a 5 nervi. Titolo in oro ad un tassello. Qualche strofinatura e lieve difetto alla legatura. Una piccolissima mancanza dell’angolo basso di carta 6, ininfluente e lontano dal testo e per il resto all’interno in ottime condizioni di conservazione. Marca tipografica di Ciotti al frontespizio. Assai rara edizione, un solo esemplare censito in ICCU, di questa sesta edizione, notevolmente accresciuta rispetto alla precedente, che raccoglie le lettere del celeberrimo drammaturgo, scrittore e poeta ferrarese, Battista Guarini (Ferrara, 10 dicembre 1538 – Venezia, 7 ottobre 1612). Professore di eloquenza a Ferrara, nel 1657 passò al diretto servizio di Alfonso II d’Este divenendo, insieme a Torquato Tasso, poeta di corte. Fu diplomatico in Polonia per i problemi di successione del trono polacco al quale, anche Alfonso II d’Este ambiva. Durante il secondo viaggi diplomatico in Polonia rischiò prima di annegare nel Danubio e poi di esser rapito dai cosacchi. Nel 1583 iniziò a lavorare al Pastor Fido durante un soggiorno nella sua Villa del Polesine favola pastorale che lo rese famosissimo. Le sue lettere sono di estrema importanza storica oltre a rappresentare un grande esempio di ars epistolica. Fra i corrispondenti: il Duca di Mantova, Alessandro Farnese, la Duchessa d’Urbino, Speron Speroni, Cornelio Bentivoglio, il Duca di Savoia, il Gran Duca di Toscana, Ferrante Estense, il Podestà di Rovigo, Ferrante Gonzaga, Duca di Parma, il Marchese Rangoni, il celebre Mercuriale, il Principe di Mantova, il Conte della Mirandola, Giulio Rangoni, il Cardinale della Rovere, Cesare d’Este, la Contessa di Scandiano, Gio. Battista Strozzi, Lorenzo Guicciardini, Antonio Caetani, Conte Luigi Bevilacqua e molti altri. Le lettere trattano di problemi diplomatici, letterari, della situazione politica italiana ed europea e sono divise per argomento della lettera come “Avisare, Consultare, Dedicare, Discorrere, Tavola, Giustificare, Presentare, Raccomandare, Ricchiedere, Ringraziare, Condolersi, Congratularsi, Risentirsi, Scusarsi, Di Negozio, Complimento, Uffiziose, Familiari, Di Scherzo, Amorose”. Opera rara ed in buone-ottime condizioni di conservazione.
Logo Maremagnum it