Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giovanni Dalle Celle (O Da Catignano)

Lettere del beato don G. dalle Celle monaco vallombrosano e d'altri. coll'aiuto di varie stampe e mss. recate a miglior lezione dal p. Bartolommeo Sorio.

Tip.dei classici sacri, 1845

40,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1845
Luogo di stampa
Roma
Autore
Giovanni Dalle Celle (O Da Catignano)
Editori
Tip.dei classici sacri
Lingue
Italiano

Descrizione

(Bibl. classica sacra o sia Raccolta di opere religiose di celebri autori edite ed inedite dal sec.XIV al XIX).<BR><BR>16°. pp.275 (2) 3 bb. manca l'occh. con l'indicazione della collezione (che si deduce dall'esempl. identico censito da ICCU). Mz. perg. con fregi oro e tit. callig. al dorso. Fioriture di lieve intensità. Note a matita. L'Aut. (Firenze 1310-96) fu abate vallombrosano. autore di testi ascetici. traduzioni dal latino. famoso soprattutto per questo epistolario. Dopo un amore proibito con una donna. fu incarcerato e dopo un anno di prigionia. rifiutò la nomina d'abate. per ritirarsi in solitudine nell'eremo delle Celle. vicino a quello di Vallombrosa. dove visse per 40 anni. intrattenendo molti contatti epistolari. con importanti personaggi dell'epoca. tra cui s. Caterina da Siena. Alla morte veniva già venerato come beato. [Razzolini p.110 e Zambrini. Le op. volgari a stampa. p.98 questa ediz. (anche se Zambrini con data erronea 1846): "Questa ediz. citasi dagli odierni accademici nel loro Vocabolario. Erano queste Lettere già in antecedenza state pubblicate meno correttamente. insieme alla Collazione dell'ab. Isaac per cura di Tommaso Bonaventura. Firenze 1720. e poscia dal can.Anton M. Biscioni tra le Lettere di santi e beati fiorentini. Firenze 1736; d'ambe le quali opere si fece una moderna ristampa in Milano dal Silvestri. In questo vol. ora restituito alla sua vera lezione dal valente filologo p. B.Sorio. oltre le lettere del b. dalle Celle. stanno anche 6 lettere del Marsigli. 2 di s. Caterina da Siena. 3 di s. Bernardo e 1 di Francesco Petrarca a m. Nicola Acciaiuoli"].
Logo Maremagnum it