





Libri antichi e moderni
D'Ossat, Arnaud
Lettere a principi di negotii politici, e di complimento, del sig. cardinal d'Ossat. Diuise in tre libri. Tradotte dal francese, messe insieme, & arricchite di alcuni discorsi da d. Girolamo Canini d'Anghiari.
presso Giacomo Sarzina, 1629
200,00 €
Paolo Cadeddu Studio Bibliografico
(Villafranca di Verona, Italia) Parla con il LibraioMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Anno di pubblicazione
1629
Luogo di stampa
In Venetia
Autore
D'Ossat, Arnaud
Editori
presso Giacomo Sarzina
Soggetto
Epistolari Politica
Descrizione
Rilegato
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Descrizione
in-4°, 214x150 mm, leg. originale in piena pergamena floscia (riutilizzo di vecchia pergamena con traccia di antichi disegni), titolo manoscritto al dorso e al taglio inferiore; opera in tre libri rilegati in un volume; pp. [8], 4, carte 5-98 [i.e. 104 - ripetute nella numerazione le c. 21-26], [4], 92 [i.e. 96 - le c. 43-47, 53 e 64-96 sono erroneamente numerate 41-45, 41 e 60-92], [4], 100. Tre frontespizi a caratteri neri con marca tipografica (Venezia: donna coronata su leone in un lembo di terra in mezzo al mare nella dx uno scettro, con la sin getta in mare un anello; motto: Potens ubique merito). Iniziali e fregi xilografici. Dedica ad Agostino Gradenigo, Patriarca di Aquileia, al primo volume, a Monsignor Flavio Quarenghi al terzo. Prima edizione della traduzione italiana, a cura del gesuita Girolamo Canini, del vasto corpus di lettere inviate dal Cardinale Arnaud D'Ossat prevalentemente al segretario regio Villeroi e alcune al re Enrico IV, relative al periodo 1593-1604, e riguardanti soprattutto la politica francese nei rapporti col Papato e con diversi stati italiani. Prov.: Etichetta d'appartenenza incollata al contropiatto anteriore (ex libris Luciano Caruso). Luciano Caruso (1944-2002) è stato un poeta, artista e giornalista italiano. Iscrizioni antiche manoscritte al piatto anteriore, alla prima guardia libera al bordo superiore del frontespizio e alla fine del testo (firme difficilmente leggibili: … Campiglion). Altra antica iscrizione manoscritta al bordo inferiore del frontespizio (ex libris Congreg.nis Oratorij Taurinen). Rif.: IT\ICCU\TO0E\001558. OCLC, 645228760 (una copia in Spagna), 905845064 (una copia in Francia). Cond.: Segni d'uso alla legatura (scritte, macchie, spaccature, graffi; cuffie rovinate, spaccatura nel dorso in corrispondenza di un nervo). Presenza di forellini di tarlo al margine superiore interno di molte carte; alcuni aloni d'umido; occasionali fioriture e bruniture. Nel complesso trattasi comunque di un buon esemplare, nella sua legatura originale.