Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

LONGUE, Louis Pierre de.

Les princesses malabares, ou le célibat philosophique. Ouvrage intéressant et curieux avec des notes historiques et critiques.

A'' Andrinople, Chez Thomas Franco, 1734,, 1734

1900,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1734
Luogo di stampa
Andrinople
Autore
LONGUE, Louis Pierre de.
Pagine
pp.
Editori
A'' Andrinople, Chez Thomas Franco, 1734,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Francese
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-12 (mm 165x100), pp. (12), 201, (3), bella legatura coeva in vitello, armi araldiche  del conte Alexandre La Rochefoucauld-Guyon  impresse in oro entro ovale ai piatti, dorso a nervi con elementi vegetali e titolo, il tutto impresso in oro (cerniere nella parte di piede abilmente restaurate). Prima edizione di questo romanzo utopico ambientato in India. Opera satirica ed allegorica che, attraverso la descrizione dei costumi dell'Isola Malabar, analizza e critica diversi sistemi religiosi, veri e propri tiranni dell'umanità: "set amongst the sultanets and harems of the East, is an allegorical satyre on the history of the Catholich Church ... The lewd and blasphemous nature of the work  ... all copies ordered to be torn to shreds  and  burned"  (Invented and apocriphal travels, p. 120)  Il volume è anche ricco di enigmi ed anagrammi, questi ultimi spiegati nelle tre pagine in fine. L'opera, che nelle prime pagine sentenzia "L'homme se jette naturellement sur tout ce qui lui est interdit", inclusi i libri messi all'indice, fu a propria volta proibita e data alle fiamme in seguito all' "Arrêt du Parlement du 31 décembre 1734", contribuendo così alla rarità dell'opera.  Antico timbro della Bibliotheque Guyon al frontespizio, minime arrossature.  Howgego, Invented and apocriphal travels, D12. Barbier III 1026. Cioranescu 40825. INED 2944. Hartig, p. 46 (the work has also been attributed to Lenglet du Fresnoy and to P. Quesnel). Hartig, p. 46 (according to Hartig the work has also been attributed to Lenglet du Fresnoy and to P. Quesnel); Peignot, Livres condamnés, ii, p. 53; Cioranescu 40825; Weller, ii, p. 97; not in Negley; not in Trousson; not in Valette; not in Gove; not in Versins.
Logo Maremagnum it