Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

D'Amico Roberto, Torinese

Le TERRE del MITO. Viaggio alla ricerca delle TERRE LEGGENDARIE. Collana "Mondi sconosciuti".

MEB, 1979

30,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1979
Luogo di stampa
Torino
Autore
D'Amico Roberto, Torinese
Editori
MEB
Soggetto
Esoterismo - Leggende - Fantascinza
Lingue
Italiano

Descrizione

In-8° (cm. 20,9), pp. 278 + 74 ILLUSTRAZIONI in 42 TAVOLE in bianco e nero fuori testo. Cartoncino leggero editoriale illustratoa colori. traccia di piega in cop., un angoletto editorialmente? snussato forse perché omaggio per recensione. Antichità (Eden, Ulisse, Ciclopi, Giganti, Ercole, le Amazzoni). Medioevo (San Brandano, Brasil, Avalon, Friesland, Estotikland, Furdhurstadir, Alamut e il vecchio della montagna, El Dorado, Cibola, Binini e Fontana della giovinezza, Isola di Utopia, il duca Ernesto, Sindibad il Marinaio, il Prete Gianni, Terra Auistralis Incognita, Agartha, il Lago Gerundo, Vineta, Rungholt, Ys, Ghana, Fra Luchino, Rama e Felk nelle Alpi, "Z", Nubibaggiania, Merope, garamanti, Macaria, Severambi, Pancaia, Mezzorania, Shangri-La, Elfi, Isole Fortunate. D'AMICO, ngegnere minerario, dal 1968 collaboratore della rivista del'associazione torinese "Clypeus", da trent’anni dedica il suo tempo libero alla ricerca e allo studio di tutto ciò che appartiene all’indefinito Mondo dell’Insolito. A causa del suo lavoro nel campo della ricerca e produzione petrolifera è stato ovunque, dalla Nigeria all’Egitto, dall’Inghilterra e la Scozia al Kazakistan, il suo innato spirito di ricercatore non lo ha mai abbandonato, permettendogli di produrre una serie notevole di articoli che spaziano dall’archeologia all’esoterismo, dalle civiltà scomparse alla magia, dal simbolismo al fantastico; e alla Val Varaita! (sito Priuli e Verlucca). Davvero entusiasmante.
Logo Maremagnum it