Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

CHIAPPELLI, Francesco.

Le Sguerguenze. Dodici acquaforti originali, con prefazione di Antonio Maraini.

Torino, Fratelli Buratti Editori, 1930,, 1930

2500,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1930
Luogo di stampa
Torino
Autore
CHIAPPELLI, Francesco.
Editori
Torino, Fratelli Buratti Editori, 1930,
Soggetto
''900
Descrizione
broch
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>In-folio (mm 440x370). Pagine (6) con 12 acqueforti incise in rame, ciascuna di mm 235x295 ca, brossura editoriale con titolo al piatto superiore, entro camicia editoriale in pelle con titolo a secco al piatto anteriore (dorso restaurato). Cartella editoriale in-plano (cm.44x37), piena pelle. Frontespizio impresso in rosso e nero e prefazione di Antonio Maraini. 12 tavole a piena pagina incise in rame da Fr. Chiappelli, scene di ''scherzi capricciosi'' assai animati da personaggi ed animali.  Belle e originali acquaforti, tutte corredate nel margine inferiore delle scritte a lapis autografe dell'artista con il titolo della scena, la firma autografa e il numero dell'esemplare. Il presente è il n. 7 dei 70 impressi (oltre a 5 avanti-lettera). Completo di tutte le sguerguenze : La fiera delle vanità; La toppa nel sedere; Il bivacco degli uomini grassi; Paganesimo; L'avaro; Viola, bombardone, bombardino; Il giudizio di Paride; Il poliedro, L'indovino, Arca di Noè, Alla ricerca dei "concetti puri", Le paure. In aggiunta, incisione in formato più piccolo dal titolo “Accademia”, num. 4/70 . Esemplare ben conservato, qualche restauro all'astuccio protettivo in pelle.
Francesco Chiappelli, artista acquafortista, nacque a Pistoia nel 1890 e morì a Firenze nel 1947, fu professore all'Istituto d'Arte e all'Accademia del Disegno di Firenze, prese parte a tutte le Biennali Veneziane dal 1914 ed alle Quadriennali di Roma. Espose in molte città ed opere sue sono conservate nei musei di Londra, Parigi, Tokio, Lima, Firenze, Milano, Roma, Trieste, Torino, ecc.  Al progetto delle Sguerguenze Chiappelli lavorò dal 1928 fino alla morte, pubblicando un album di 12 acqueforti nel 1930 e di 24 nel 1936. Serie molto bella e significativa dell'arte del Chiappelli.
Logo Maremagnum it