Libri antichi e moderni
Charles Tilly, Jacques Le Goff, Giovanni Mainardi
LE RIVOLUZIONI EUROPEE 1492-1992
Laterza, 1993
15,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
La collana Fare l'Europa nasce dall'iniziativa di cinque editori di lingua e nazionalità differenti (Beck in Germania, Basil Blackwell in Inghilterra, Critica in Spagna. Laterza in Italia e Seuil in Francia). I volumi che proponiamo sono dovuti ai migliori storici odierni. Essi affronteranno i temi essenziali della storia Europea nei diversi campi: economico, politico, sociale. religioso, culturale. Avranno per orizzonte la ricerca dell'identità collettiva dell'Europa attraverso le peripezie della sua storia e la pluralità delle sue componenti. Non costituiranno una collana accademica, ma si indirizzeranno a un largo pubblico intelligente, colto, esigente quanto a rigore e autenticità, ma non specialista. Jacques Le Goff.
Descrizione bibliografica
Titolo: Le Rivoluzioni europee 1492-1992
Titolo originale: European Revolutions 1492-1992
Autore: Charles Tilly
Prefazione di Jacques Le Goff
Traduzione di: Giovanni Mainardi
Editore: Roma, Bari: Laterza, 1993
Lunghezza: 368 pagine; 23 cm
ISBN: 8842042900, 9788842042907
Collana: Fare l'Europa
Soggetti: Storia moderna contemporanea Storiografia Rivoluzione Rivolte Conflitti Trasformazioni Europa Cambiamenti Unificazione Stati Lotta politica Rivolta Masse Azione collettiva Conflitto Ribellioni Guerre civili Mondiali Paesi Bassi Borghese Borghesia Belgio Olandesi Iberiche Spagna Balcani Ungheria Confronti Isole Gran Bretagna Inghilterra Regno Unito Potere Francia Bretoni Francese Protestanti Cattolici Controversie religiose Religione Cristianesimo Riforma Cattolicesimo Protestantesimo Tasse Repressione Stato Processi rivoluzionari Governo Resistenza Controrivoluzione Terrore Regimi Russia Polonia Lituania Tatari Ribellione Differenze Comparata 1905 1917 Crollo Orientale Bibliografia Riferimento Saggi Carte geopolitiche Unione Sovietica Comunismo Fascismo Dittatura Totalitarismo Contadini Geopolitica Studi storici Letteratura Rod Aya Jack Goldstone Kimmel James Rule Muro Berlino Primavera Praga Restaurazione Changing Forms Rice Haimson Giulio Sapelli Strikes First World War Annali Perry Chang Randall Collins Rafael Cruz Jeff Goodwin Michael Hanagan Robert Jervis Nikki Keddie Sadrul Khan Roy Licklider Gloria Martinez Dorado Tony Pereira Ariel Salzmann Theda Skocpol Snyder Michele Stoddard Sidney Tarrow Wayne TeBrake Bridget Welsh Harrison White Viviana Zelizer Carol Stevens Fonti russe Social Research Formazione statale Scienze Sociali Laura Kalmanowiecki Hong Xu Adele Rotman Regimes Repertoires Violenza Identità Confini Legami Frontiere Competizione Capitalismo Conquiste Vandea Imperialismo Colonialismo Africa Colonie Schiavitù Sfruttamento Territori Dazi Protezionismo Armamenti Sistema Immanuel Wallerstein Teorie storiche Cronologia Crimea Stuart Due Rose Thiers Tudor Famiglie reali Monarchia Assolutismo Dispotismo Parlamento Democrazia Elezioni Richelieu Zar Romanov Robespierre Stalin Trotsky Balcanizzazione Etnici Asburgo Medici Italia Comuni Carlo V Borbone Ceausescu Tito Mussolini Hitler Nazismo Ebrei Durkheim Weber Marxismo Aragona Federico Edoardo Dubcek Cromwell Farnese Enrico Anna Bolena Borgia Papato Papi Chiesa Ferdinando Filippo Portogallo Furet Orange Guisa Guglielmo Lefebvre Luigi Leopoldo Austria Germania Prussia Churchill Borgogna Mazarino Thomas Muntzer Napoleone Necker Nicola Pietro Pilsudski Ulster Jugoslavia Vestfalia Diplomazia Pace Trattati Alleanze Vienna Vichy Utrecht Turchia Ottomano Islam Varsavia Ucraina Versailles Waterloo Nantes Navarra Mosca Nagorno Karabakh Scozia Serbia Castiglia Catalogna Galles Fiandre Lorena Lena Kiev Irlanda Boemia Anversa Commercio Scambi Nazionalismo Eisenstadt Costituzione Autonomia Indipendenza Caduta Pogrom Antisemitismo Diritti umani Emancipazione Zemstvo Collettivizzazione Kolchoz Soviet Camere Popolo Populismo Giacobini Girondini Bastiglia Comune Parigi Comunardi Terzo Stato Assemblea Leroy Beaulieu Partiti politic Rappresentanza Genocidio Armenia Pugacev Gavrilo Princip Duma Mori Arabi Insurrezioni Espulsione Congiure Complotti Sollevazione Malcontento Lotte Privilegi Immunità Guerriglia Terrorismo Calvino Lutero Classe Dinastie Suffragio Successione Diritto Proletariato Povertà Havel Solidarnosc Movimenti Partecipazione Cobbett Scioperi Rivendicazioni Salario Mobilitazione Sommosse Cartismo Sindacati Disuguaglianza Cittadinanza Sovranità Libertà Libri fuori catalogo Pulizia etnica America Latina Proteste Lavoratori Moti 1848 Unità Risorgimento Garibaldi Mazzini Weimar Mona Ozouf Lenin Engels Lord Byron Bulgaria Romania Cecoslovacchia Peste Maastricht Bruges Brabante Esercito Militaria Legittimità Aristocrazia Nobiltà Modern contemporary history Historiography Revolution Revolts Conflicts Transformations Europe Changes Unification States Political struggle Revolt Masses Collective action Conflict Rebellions Civil wars World Netherlands Bourgeois Bourgeoisie Belgium Dutch Iberian Spain Balkans Hungary Comparisons Islands Great Britain England United Kingdom Power France Bretons French Protestants Catholics Religious controversies Religion Christianity Reformation Catholicism Protestantism Taxes Repression State Revolutionary processes Government Resistance Counterrevolution Terror Regimes Poland Lithuania Tatars Rebellion Differences Comparative Collapse Eastern Bibliography Reference Essays Geopolitical maps Soviet Union Communism Fascism Dictatorship Totalitarianism Peasants Geopolitics Historical studies Literature Wall Prague Spring Restoration Annals Russian sources State formation Social sciences Violence Identity Borders Links Frontiers Competition Capitalism Conquests Vendée Imperialism Colonialism Colonies Slavery Exploitation Territories Duties Protectionism Armaments System Historical theories Chronology Two Roses Royal Families Monarchy Absolutism Despotism Parliament Democracy Elections Tsar Balkanization Ethnic Habsburg Italy Municipalities Charles V Bourbon Nazism Jews Aragon Frederick Edward Henry Anne Boleyn Papacy Popes Church Ferdinand Philip Portugal Guise William Louis Leopold Germany Burgundy Nicholas Peter Yugoslavia Westphalia Diplomacy Peace Treaties Alliances Turkey Ottoman Warsaw Ukraine Moscow Scotland Castile Catalonia Flanders Ireland Antwerp Trade Exchanges Nationalism Constitution Autonomy Independence Fall Anti-Semitism Human Rights Emancipation Collectivization Chambers People Populism Jacobins Girondins Bastille Commune Paris Communards Third Estate Assembly Parties Representation Genocide Moors Arabs Insurrections Expulsion Conspiracies Plots Uprising Discontent Struggles Privileges Immunity Guerrilla Terrorism Calvin Luther Class Dynasties Suffrage Succession Law Proletariat Poverty Movements Participation Strikes Claims Wage Mobilization Riots Chartism Unions Inequality Citizenship Sovereignty Freedom Out of print books Ethnic cleansing Protests Workers Riots Unity Czechoslovakia Plague Army Legitimacy Aristocracy Nobility