Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Heinrich Rickert, M. Catarzi

Le formazioni irreali di senso e l'intendere storico

Rubbettino, 2005

7,12 € 7,50 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2005
ISBN
9788849813043
Autore
Heinrich Rickert
Pagine
164
Collana
Riscontri (11)
Editori
Rubbettino
Formato
145×211×13
Curatore
M. Catarzi
Soggetto
Tradizioni filosofiche e scuole di pensiero
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Inserite come nona sezione del quarto capitolo de "I limiti dell'elaborazione concettuale scientifico-naturale", nella terza e quarta edizione del 1921 e nella quinta del 1929, "Le formazioni irreali di senso e l'intendere storico" costituiscono la principale novità che le varie riedizioni della summa logico-metodologica di Rickert presentano. Concepita essenzialmente come replica alle accuse di formalismo che erano state rivolte alla prospettiva rickertiana da autori come Troeltsch, Scheler, Spranger, Misch ed altri, tale sezione presenta un significato autonomo rispetto al complesso dell'opera. In essa sono evidenti le tracce di quella "svolta" del pensiero di Rickert, iniziata a partire dal 1909 con il saggio "Zwei Wege der Erkenntnistheorie", nonché del suo tentativo di edificare un "sistema di filosofia" culminato in un primo ed unico volume nel 1921. Essa mostra, con singolare incisività, il punto di maggiore vicinanza e scambio, ma al contempo di radicale irresolubilità, tra l'impostazione filosofica di Rickert ed i principali esponenti dell'Historismus. Ma, soprattutto, in questa sezione, si delinea l'orizzonte del "senso" come il presupposto imprescindibile per porre il problema del valore e sondarlo in una prospettiva che non si esaurisca nel tentativo di una costruzione sistematica delle possibili forme di esperienza.
Logo Maremagnum it