Libri antichi e moderni
Claude Mossé, Thomas Alan Sinclair, Benjamin Constant, Benedetto Croce, Giovanni Sartori, Guido Fassò, Gaetano Mosca, Mario Untersteiner, Leo Strauss, Alexandre Koyré, Charles Howard McIlwain, Francesco Adorno, J. Tourchard, Enrico De Mas, Enrico De Mas
LE DOTTRINE POLITICHE IN GRECIA
G. D'Anna, 1973
15,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Descrizione bibliografica
Titolo: Le dottrine politiche in Grecia
Titolo originale: Histoire des doctrines politiques en Grece
Autori Vari: Claude Mossé. Confronti antologici da: Thomas Alan Sinclair, Benjamin Constant, Benedetto Croce, Giovanni Sartori, Guido Fassò, Gaetano Mosca, Mario Untersteiner, Leo Strauss, Alexandre Koyré, Charles Howard McIlwain, Francesco Adorno, J. Tourchard
Cura e traduzione di: Enrico De Mas
Editore: Messina, Firenze: Casa editrice G. D'Anna, 1973
Lunghezza: 188 pagine; 19 cm
Collana: Volume 1 di Tangenti
ISBAN: 8883216016, 9788883216015
Soggetti: Dottrine politiche Dibattito Teorie Politologia Democrazia Filosofia Critica Utopia Pauperismo Confronti Antologie Raccolte Collezionismo Saggi Libri rari fuori catalogo Stato Istituzioni Cultura Società Scienza politica Città ionie Grecia Monarchia omerica Aristocrazia Secoli VII-VI Tirannia Tirannide Potere Atene V secolo Politeia Poleis Sofistica Scuole di pensiero Socrate rivoluzione Crisi Teorici Comunismo Classe media Imperialismo Colonizzazione Oligarchia Panellenismo Ellenismo Impero romano Regalità Comunitarismo Egalitarismo Censo Utopie egualitarie Polibio Roma Costituzione mista Cicerone Repubblica Libertà degli antichi Moderni Partecipazione Garanzie costituzionali Diritto naturale Tiranno Principe-filosofo Uomo politico Platone Costituzionalismo Dispotismo Bibliografia Riferimento Fonti Pitagorici Frammenti Sofisti Testimonianze Aristotele Ateniesi Diogene Laerzio Vite Opere Leggi Timeo Crizia Classici Stoici Epicuro Storia antica Great Dialogue History Greek political Thought Homer Polybius Essai Formation Pensée grecque J. P. Vernant Janet Catlin Problemi filosofici Jellinek Differenza Etica Gerone Senofonte Lettura Luccioni Les idées politiques sociales Xénophon Mathie Isocrate Schuhl de Romilly Thucidide Impérialisme athénien Warncke Die demokratische Staatsidee Verfassung Athens Gomme Thucydides Jones Critics Entretien Antiquité classique Weill Politique Aristote Von Fritz Nicolet République Cecchin Patrios Guerra Peloponneso Masaracchia Civiltà ateniese Antologia Attica Lévy-Strauss Governo Equità Giustizia Norme giuridiche positive Garantismo Diritti soggettivi Individuo Liturgie Scrittori greci Popolo Oclocrazia Folla Theoricon Spettacoli pubblici Poveri Oboli Teatro Tragedia Drammaturgia Letteratura Ricchezza Controllo Separazione Poteri Legislativo Esecutivo Suffragio universale Cittadini Coscienza morale Sparta Creta Cartagine Sicilia Magna Graecia Demagogia Populismo Attualità Mileto Samo Policrate Erodoto Teeteto Anassagora Gorgia Pierre Vidal-Naquet Aristocratici Barbari Cittadinanza Clistene Demos Dialogo Opliti Schiavitù Ideale Uguaglianza Lavoro Mistoforia Pericle Persiani Filippo Principio Protagora Regime Stoicismo Superiorità Thourioi Trasimaco Tucidide Vittoria Zenone Antistene Callicle Cinico Dicearco Dione Divino Eraclito Ippia Legislatore Panezio Solone Discorso Teofrasto Virtù Scritti élites Dittatura Plutocrazia Doctrines Debate Theories Science Democracy Critical philosophy Comparisons Anthologies Collections Collecting Essays Rare books out of print State Institutions Culture Society Ionian cities Greece Homeric monarchy Aristocracy 7th-6th centuries Tyranny Power Sophistic Schools Socrates revolution Crisis Theorists Communism Middle class Imperialism Colonization Oligarchy Panhellenism Hellenism Roman empire Kingship Communitarianism Egalitarianism Census Egalitarian utopias Rome Mixed constitution Cicero Republic Freedom of the ancients Moderns Participation Constitutional guarantees Natural law Tyrant Prince-philosopher Politician Plato Constitutionalism Despotism Bibliography Reference Sources Pythagoreans Fragments Sophists Testimonies Aristotle Athenians Diogenes Laertius Lives Works Laws Timaeus Critias Classics Stoics Epicurus Ancient Philosophical problems Difference Ethics Hiero Xenophon Reading Isocrates Peloponnesian War Athenian Civilization Attic Anthology Government Equity Justice Legal Norms Guarantorism Subjective Rights Individual Liturgies Ochlocracy Crowd Public Shows Poor Obols Theater Tragedy Dramaturgy Literature Wealth Control Separation Powers Legislative Executive Universal Suffrage Citizens Moral Conscience Crete Carthage Sicily Demagogy Populism Current Events Miletus Samos Polycrates Herodotus Theaetetus Anaxagoras Gorgias Aristocrats Barbarians Citizenship Cleisthenes Hoplites Slavery Equality Work Mystophoria Pericles Persians Principle Protagoras Stoicism Superiority Thrasymachus Antisthenes Callicles Cynic Dicearchus Dio Divine Heraclitus Hippias Legislator Panaetius Solon Speech Theophrastus Virtue Writings Dictator Plutocracy