Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autore: Nonno Di Panopoli, Introduzione, Traduzione E Commento Di: Domenico Accorinti

Le Dionisiache. Volume quarto (canti XL-XLVIII)

Rizzoli 2018,

20,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788817002622
Autore
Autore: Nonno Di Panopoli, Introduzione, Traduzione E Commento Di: Domenico Accorinti
Editori
Rizzoli 2018
Soggetto
Letteratura-Letteratura epico, cavalleresca

Descrizione

760 pagine. Brossura. gr 700. Testo greco a fronte. Collana: BUR Biblioteca Universale Rizzoli. Classici greci e latini. Quarta di copertina: Dioniso che brilli nella notte, cultore delle piante, compagno della Luna, / pensa ai tuoi grappoli; a me stanno a cuore i misteri di Bacco, giacché la terra matura il frutto delle tue piante / grazie alla splendente rugiada che riceve / dall'insonne Selene. Nonno di Panopoli. Le Dionisiache sono l'ultimo e il più lungo epos della letteratura greca: quarantotto canti per raccontare la vita terrena di Dioniso e, insieme, la storia del mondo. Nel canto XL termina la lunga spedizione indiana di Dioniso, ma non finiscono le sue peripezie. Giunto a Tiro, patria del suo avo Cadmo, il dio si sposta a Berito (l'attuale Beirut), dove contende allo zio Poseidone l'amore della ninfa Beroe. Da lì la scena si sposta in Grecia, dove Dioniso introduce il suo culto e dona agli uomini il vino, per poi approdare a Nasso dove sposa Arianna abbandonata da Teseo, fino all'apoteosi finale in cui prende finalmente il posto che gli spetta vicino al padre Zeus. Domenico Accorinti indaga la questione dell'appartenenza culturale di Nonno, poeta egiziano di lingua greca, e le ascendenze letterarie delle descrizioni dei luoghi teatro delle gesta del dio.
Logo Maremagnum it