Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pericle Camuffo

Le cronache del Poeta ( Quaderni del Centro Studi << Biagio Marin >> 7

Fabrizio Serra Editore, 2020

50,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2020
ISBN
9788833152615
Luogo di stampa
Pisa-Roma
Pagine
260
Volumi
1
Editori
Fabrizio Serra Editore
Formato
225 x150 mm
Curatore
Pericle Camuffo
Edizione
prima edizione
Descrizione
nuovo
Descrizione
Brossura
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Le cronache del poeta Biagio Marin Nuovi Condizione: nuovo Brossura Quantità: 1 Filtra per:Brossura (1) Compra nuovo EUR 50,00 a cura di Pericle Camuffo. Fabrizio Serra editore, Pisa - Roma, 2020, pp. 260 con figure in bianco/nero n.t. Il volume presenta nuove pagine in prosa del poeta Biagio Marin, provenienti da un archivio proprietà della Fondazione CaRiGo, che nei primi anni del nuovo millennio le aveva acquistate ad un asta. Non molto il materiale, ma ricco: carte rimaste dimenticate in fondo ad un cassetto per anni dopo la morte di chi a suo tempo le aveva avute per la trascrizione, Alcea Giadrossi. Ma il Centro Studi Biagio Marin , invitato a dare struttura all archivio dei manoscritti e dei dattiloscritti ricuperati, ne ha ricavato presto tre pubblicazioni di scritti di Marin: Autoritratti e impegno civile, Paesaggi, storia e memoria, e il volume del catalogo pubblicato con le relazioni di un convegno che aveva suggellato il lavoro fondativo, Le risorse degli archivi pubblici per conoscere Biagio Marin. Il manoscritto, davvero bello, contiene una delle tre serie di trasmissioni radiofoniche cui Marin si era impegnato leggendo lui stesso i suoi testi. Un Marin che vive a Trieste e rivolge il suo sguardo sul reale vissuto quotidianamente, anche umile, da poeta, rinnovando la celebrazione di valori che ci sono prossimi, e il suo sguardo si muove già qui tra paesaggio, uomini e cose. Il suo discorso fluisce piano e persuaso, con parola semplice e di bella misura, coinvolgente e diretta, quasi un colloquio, da fare innamorare l ascoltatore di allora, il lettore di oggi, delle cose e delle esperienze dette. Sommario: Edda Serra, Presentazione. Roberta Demartin, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia; Pericle Camuffo, Il quotidiano visto attraverso una luce di rivelazione. Le cronache del poeta: Nota al testo. Apparato iconografico. I.; II.; III. La sera di Capodistria; IV. Ritorno a Punta Salvore; V. Beppino Goruppi; VI. Le belle mani di Donatella; VII. La piccola luna ; VIII. Le ceneri; IX. Fa sera per gli stornelli; X. Un nome a capo di via; XI. a. Mi hanno privato della luce del cielo; XI. b. La luce del cielo; XII. Un morto; XIII. La lettera di Claudio; XIV. La IX sinfonia; XV. Parole antiche; XVI. Volo su l isola; XVII. La voce del Dottor ivago; XVIII. La gloria del mondo; XIX. Si dà il nome a una rosa; XX.; XXI.; XXII.; XXIII.; XXIV.; XXV.; XXVI.; XXVII.; XXVIII.; XXIX. I funerali desolati; XXX.; XXXI.; XXXII.; XXXIII.; XXXIV.; XXXV.; XXXVI.; XXXVII.; XXXVIII.; XXXIX.; XL.; XLI.; XLII.; XLIII.; XLIV.; XLV.; XLVI.; 47.; 48.; 49.; 50.; 51. Codice articolo 012996 - Language : Italian text Coll.Bibl.Maison : B 20
Logo Maremagnum it