Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ippolito Nievo

Le confessioni di un ottuagenario. Volumi I, II

Le Monnier, 1867

200,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1867
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Ippolito Nievo
Editori
Le Monnier
Soggetto
letteratura italiana dell'ottocento, simple

Descrizione

2 volumi in 16 (cm 11 x 17), pp. XVIII + 498; (4) + 596. Legatura coeva in mezza pelle con fregi e nome dell'autore in oro al dorso, piatti rivestiti in tela. Angolo superiore del piatto anteriore del primo volume sbiadito e con segni di consunzione, gora all'angolo superiore esterno di tutte le pagine del primo volume, per il resto buon esemplare ben rilegato. Edizione originale del romanzo uscito postumo per Le Monnier (Nievo, che aveva partecipato alla spedizione dei Mille, mori' nel 1861 durante il naufragio della nave a vapore Ercole nel trasferimento da Palermo a Napoli). Lo scrittore, terminata l'opera nel 1858, aveva cercato un editore al di fuori del regno Lombardo-Veneto, rivolgendosi ai fiorentini Le Monnier e Barbera. Ma in quel momento gli editori non vollero assumersi il rischio connesso con la pubblicazione di un'opera compromettente sul piano politico perche' sarebbe andata incontro a censura certa. Scomparso l'autore trentenne nelle acque del Tirreno, Erminia Fua' Fusinato, con l'appoggio del critico Eugenio Checchi, si adopero', con Le Monnier, per l'uscita dell'autobiografia che ella stessa curo'. L'editore volle che si intitolasse "Le confessioni di un ottuagenario" affinche' non la si credesse "una delle solite pappolate politiche di un reduce dalle patrie galere, o di un candidato alla deputazione". Erminia Fua' Fusinato intervenne con molte correzioni grammaticali e lessicali in seguito giudicate arbitrarie cosi' come interventi sull'originale si riscontrano nell'edizione Treves del 1899 e in quella del 1931 curata da Ferdinando Palazzi. Nel 1931, l'autografo del romanzo fu depositato dalla famiglia presso la Biblioteca comunale di Mantova. Spetta a Sergio Romagnoli il merito di aver restituito al pubblico la versione filologicamente corretta incluso il titolo originale "Le confessioni d'un italiano".
Logo Maremagnum it