Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autori Diversi

Le Cere nelle Collezioni dei Musei Civici Veneziani. ( Bollettino dei Musei Civici Veneziani,III Serie 0007,2012

Skira e Fond.Musei Civici di Venezia, 2012

40,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2012
Luogo di stampa
MIlano/Venezia
Autore
Autori Diversi
Pagine
136
Volumi
1
Editori
Skira e Fond.Musei Civici di Venezia
Formato
170 x 240 Mm
Edizione
prima edizione
Descrizione
Neuf
Descrizione
Couverture souple
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Le Cere nelle Collezioni dei Musei Civici Veneziani.( Bollettino dei Musei Civici Veneziani,III Serie 0007,2012 ) Editore: Skira (2012) ISBN 10: 885721835X ISBN 13: 9788857218359 Nuovi Brossura Quantità: 1 Prezzo: EUR 30,00.- Descrizione libro: Skira, 2012. Condizione libro: new. Milano, 2012; br., pp. 136, 80 ill. col., cm 17x24. (Bollettino dei Musei Civici Veneziani. III Serie. 0007. 2012). La pubblicazione propone una serie di interventi scientifici su tematiche storico-artistiche connesse ai Musei e alle collezioni veneziane, continuo oggetto di studio e fonte inesauribile di nuove conoscenze. Sono tre le sezioni: Collezioni - sezione monografica dedicata alla raccolta di cere nei Musei Civici Veneziani che dà il titolo al volume 2012 - Studi e Contributi e la sezione Attività. Il Bollettino si apre innanzitutto con uno scritto di Andrea Daninos sulle problematiche connesse allo sviluppo della ceroplastica a Venezia e il contributo di Camillo Tonini e Diana Cristante sulla formazione e sulle peculiarità della preziosa raccolta conservata presso i Musei Civici Veneziani (con schede di catalogo di diversi studiosi per ciascuna opera). Sono invece i testi scientifici della seconda parte della pubblicazione a illustrare, nello specifico, la recentissima scoperta di un'importante opera di Vittore Carpaccio che si viene ad aggiungere alla Madonna con il Bambino ricondotta allo stesso autore nel 2011. L'assegnazione ora, per opera di Giorgio Fossaluzza, della Pietà n. 1088 dei depositi del Museo Correr al corpus del grande artista veneziano, risulta di assoluto rilievo, aprendo prospettive inedite sulla fase giovanile di Carpaccio . Seguono nel Bollettino altri quattro saggi che offrono ricchi spunti per l'approfondimento e la comprensione di opere conservate nelle diverse sedi dei Musei Civici di Venezia e collocabili tutte tra XVIII-XIX sec. Apre la sezione delle Attività un contributo di Giorgio Fossaluzza che espone i risultati più recenti della ricerca sulla grande vetrata colorata della chiesa veneziana di san Giovanni e Paolo a trent'anni da una mostra-studio su questo soggetto tenuta al Museo Correr. Si succedono altri interventi che rendono conto del lavoro effettuato sulle collezioni e fondi conservati presso i Musei Civici Veneziani. Conclude l'opera, come di consueto, l'elenco puntuale di tutta l'attività 2011 redatto a cura di Monica da Cortà Fumei e Claudia Calabresi. Codice libro della libreria 010557 - Language : Italian text Size: 170 X240 mm
Logo Maremagnum it