Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Raboni, Giovanni (Milano 1932 - Fontanellato 2004)

LE CASE DELLA VETRA.

Arnoldo Mondadori Editore (Verona, Officine Grafiche Mondadori - aprile), 1966

30,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1966
Luogo di stampa
Milano
Autore
Raboni, Giovanni (Milano 1932 - Fontanellato 2004)
Editori
Arnoldo Mondadori Editore (Verona, Officine Grafiche Mondadori, aprile)
Soggetto
poesia, letteratura italiana, prima edizione, autori lombardi
Descrizione
Segni del tempo sulla sovraccoperta (piccoli strappi sui margini) e sulla prima sguardia, peraltro in buono stato.

Descrizione

Tela editoriale con sovraccoperta, cm 19.5 x 13, pp 108 (12). Collana Lo Specchio I poeti del nostro tempo. Progetto grafico di Anita Klinz. Lievi segni del tempo sulla sovraccoperta e sulla prima sguardia. Edizione originale del terzo libro di Raboni, nel quale il poeta «selezionò e riorganizzò la propria produzione poetica degli anni Cinquanta e Sessanta» (Zucco, DBI), includendo 55 poesie composte tra il 1955 e il 1965, in parte inedite e in parte apparse in Il catalogo è questo e L'insalubrità dell'aria. Nella raccolta Raboni diede corpo a quella che egli stesso definì «una poesia impura e, al limite, impoetica, infinitamente inclusiva, capace di compromettersi con la realtà e di registrare le tensioni del campo ideologico senza mimare la realtà e senza sottomettersi all’ideologia», definendo già compiutamente «il proprio repertorio tematico: la città - Milano, le figure e i luoghi della propria storia familiare, il dialogo con i morti, il senso di oppressione da parte del potere.» (DBI). Gambetti Vezzosi, p. 746; Spaducci, p. 243.
Logo Maremagnum it