Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Riccardo Dri

Le Baccanti di Euripide. Saggio per un'interpretazione psicoanalitica

Youcanprint, 2020

16,15 € 17,00 €

Borè S.r.l.

(Tricase, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2020
ISBN
9788831656177
Autore
Riccardo Dri
Pagine
184
Editori
Youcanprint
Soggetto
Psicologia: opere divulgative
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Aristotele definisce Euripide "Il più tragico dei tragici" nella sua Poetica. L'affermazione cardine della tragedia è questa: "Tu non sai cos'è la tua vita, tu non sai né cosa fai e né chi sei" (v. 506). Se non lo si fosse letto in Euripide avremmo potuto attribuirlo a Sigmund Freud, o a Jung, o ad altri psicoanalisti. In effetti la psicoanalisi non si applica al dolore (per mitigarlo) ma lo assume come linea di demarcazione che distingue il semplice animale dall'uomo. E non perché il semplice animale non possa soffrire, ma è esente da quel particolare dolore che consiste nella coscienza della propria morte. Tutto questo si chiama: tragedia, e tutto il resto è: maschera.
Logo Maremagnum it