Brossura. Per la scuola secondaria di primo grado. Edizione mista (libro + web). Commento dell'editore: Laborastoria propone un sistema di apprendimento integrato costituito da tre elementi tra loro collegati: - il libro di carta; - il libro interattivo; - Storica, il Grande Atlante - Laboratorio multimediale delle competenze. La amplissima dotazione di contenuti digitali integrativi, multimediali e interattivi (video, esercizi, percorsi iconografici, carte attive, fonti) fa di Laborastoria un'opera di nuova generazione, studiata per non creare problemi di utilizzo né al docente in classe (attraverso la LIM ) né ai giovani alunni (su personal computer o tablet). La struttura del corso: La struttura del libro è semplice. All'interno di grandi Quadri di civiltà, i Capitoli si articolano in Lezioni e Laborastoria. Al termine dei Capitoli, una zona di sintesi discorsiva e esercizi di verifica articolati per competenze. Al termine dei Quadri, sono spesso presenti delle verifiche delle competenze di lettura e comprensione del testo basate sul modello INVALSI. Completano il percorso didattico una parte di Metodo (nel primo volume) e in tutti i volumi delle schede di Cittadinanza e Costituzione opportunamente raccordate agli argomenti storici via via studiati. I Quadri di civiltà: I Quadri di civiltà delimitano le grandi partizioni storiche. Di ogni epoca si mettono in evidenza le coordinate spaziali (dove?), temporali (quando?) e quattro aspetti fondamentali che fanno da filo conduttore della trattazione successiva: le vicende politiche, l'economia, le idee, la vita quotidiana delle persone. I Capitoli: Su una scala temporale più breve lavorano i Capitoli. La loro apertura offre, a insegnanti e alunni, un primo essenziale colpo d'occhio: un concetto importante fornisce una chiave di interpretazione, una linea del tempo ordina i fatti, immagini e brevi testi creano un sommario visuale ragionato. Lezioni: La Lezione ospita la trattazione di base, il racconto storico dei fatti e il ragionamento sui nessi logici. Di norma è limitata a due pagine affiancate, per poterne esaurire l'esposizione o lo studio in un tempo contenuto. A supporto dello studio del testo base si incontrano domande di comprensione e di prima verifica, mappe concettuali, glossari. LaboraStoria: I LaboraStoria, sempre su due pagine, seguono la Lezione, proponendo approfondimenti e spunti operativi. Il ventaglio degli argomenti è molto ampio: attualizzazioni, aspetti di civiltà, idee, arte, ambiente, invenzioni, spunti per visite guidate. Numerosi LaboraStoria propongono carte, immagini o documenti da leggere e interpretare. Sui LaboraStoria gli studenti imparano a costruire le competenze richieste dalle indicazioni nazionali. LaboraAtlante: geostoria e ripasso: Oltre alle numerose carte presenti nei volumi, si offre agli studenti il LaborAtlante. Si tratta di un atlante geostorico ragionato, per i tre anni, le cui carte permettono di collocare immediatamente nello spazio i fenomeni e i processi. A partire dalle carte tematiche del LaboraAlante vengono proposte attività didattiche di comprensione e di confronto. Per le sue caratteristiche, il Laboratlante può funzionare anche come un utilissimo strumento di ripasso. Il percorso di Cittadinanza e Costituzione: è presente, integrato nei volumi dell'opera, un percorso sistematico di Cittadinanza e Costituzione. Le sue schede, di 2 o 4 pagine, prendono spunto dai nodi concettuali della trattazione storica per sviluppare tematiche quali la convivenza, il rispetto delle regole, la cura dell'ambiente, il bullismo, le forme dello stato, i diritti e i doveri del cittadino. Scritte con un linguaggio facile, le schede prendono sempre spunto da esperienze realmente familiari ai ragazzi e alle ragazze. Il testo della Costituzione è presente nel Laboratlante ed è sempre disponibile in formato digitale nel libro interattivo. Un'opera che non esclude nessuno: Laborastoria è un'opera che tiene particolarmente conto delle differenze reali tra gli alunni presenti nelle classi e dei bisogni educativi speciali: i fascicoli Laborastoria FACILE! Ripropongono, con linguaggio semplificato, la trattazione di base dei capitoli, corredata da immagini esemplificative, mappe visuali e glossari. Per le sue caratteristiche, Laborastoria FACILE! È uno strumento utile sia per gli alunni non madrelingua, sia per gli alunni con difficoltà di apprendimento; in formato digitale, nel libro interattivo, vengono offerti i testi delle Lezioni ad alta legibilità nel carattere EasyReading®, disegnato per aiutare a evitare lo scambio visivo, tipico della dislessia, tra lettere e numeri simili per forma; gli audio delle sintesi dei Capitoli e i numerosi audio-video aiutano l'apprendimento degli alunni ipovedenti. Il libro interattivo: Per tutti gli studenti è disponibile in DVD la versione digitale di LaboraStoria sotto forma di libro interattivo. Una delle configurazioni di vendita permette di scaricare il libro interattivo in formato eBook+, adatto a ogni tipo di device. Apposite icone collocate sulle pagine segnalano la presenza di materiali digitali di approfondimento e/o interattivi. Nel libro interattivo sono disponibili le dotazioni per i bisogni educativi speciali, un Capitolo di riepilogo sulla storia antica e il testo integrale della Costituzione. La versione eBook+ opera sulla piattaforma Openschool Network che consente ai docenti di creare una classe virtuale, di scambiare con gli studenti materiali e di aggiungere contenuti reperibili sulla rete. Tra gli elementi più significativi del libro interattivo, ricordiamo: I video, della durata di 3 o 4 minuti; Gli esercizi attivi, relativi alle singole Lezioni oppure di verifica; Le carte attive, con animazioni ed evidenziazioni; Le immagini attive, che permettono una lettura consapevole dell'ampio materiale iconografico