Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Serge Hutin

La vita quotidiana degli alchimisti nel Medioevo

Rizzoli Editore 1991,

21,50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788817168519
Autore
Serge Hutin
Editori
Rizzoli Editore 1991
Soggetto
Immaginario medievale-Magia e alchimia

Descrizione

240 pagine. Brossura. Collana: BUR Biblioteca Universale Rizzoli. VOLUME IN BUONE CONDIZIONI, SOTTOLINEATO A MATITA. Quarta di copertina: La figura dell'alchimista, tra mistero e magia, emerge tra il fumo degli alambicchi nell'ombra dell'oscuro Medioevo. In realtà la cultura degli alchimisti si diffonde nel Rinascimento nel clima di un rinnovato rapporto con la natura. La trasmutazione dei metalli vili in oro era solo una e la più spettacolare operazione perseguita, ma molti altri esperimenti condotti secondo la stessa concezione avviarono le ricerche della moderna chimica. Il libro illustra le concezioni esoteriche che stanno alla base dell'alchimia, racconta come era un laboratorio, quali strumenti e quali tecniche venivano utilizzati; indaga i rapporti tra alchimia e medicina e infine documenta quale era il ruolo degli alchimisti nella società del 400-500, talvolta temuti e rispettati, altre volte poco più che artigiani ricattati, minacciati e puniti in caso di insuccesso dagli avidi signori.
Logo Maremagnum it